Edilizia scolastica: in arrivo quasi 224 milioni per la sicurezza degli Istituti

Il Ministro Valditara firma il decreto per l'edilizia scolastica: fondi per l'antincendio e procedure semplificate per il Sud e gli enti locali.

21 novembre 2025 18:30
Edilizia scolastica: in arrivo quasi 224 milioni per la sicurezza degli Istituti - Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Condividi

Un nuovo capitolo per l’edilizia scolastica italiana. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha siglato un decreto che assegna 223,7 milioni di euro per la riqualificazione degli edifici. L’obiettivo primario del provvedimento riguarda l’adeguamento alle norme antincendio e la risoluzione delle criticità strutturali più urgenti presenti negli istituti.

Il piano di investimenti per l'edilizia scolastica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato lo stanziamento di un pacchetto significativo di risorse finanziarie. Questo intervento mira a garantire la sicurezza degli studenti e di tutto il personale scolastico, confermando il tema come una priorità strategica dell'agenda di governo. I fondi sbloccati sono specificamente indirizzati verso l'ammodernamento degli impianti e la prevenzione dei rischi, rispondendo a una necessità diffusa sul territorio nazionale. Si tratta di una risposta concreta per assicurare ambienti scolastici sicuri, moderni e pienamente conformi alle normative vigenti, superando le criticità accumulate negli anni passati attraverso interventi di manutenzione mirati e tempestivi.

Risorse garantite per le scuole del Sud

Un aspetto centrale del nuovo decreto riguarda la distribuzione geografica delle risorse disponibili. Il Ministero ha stabilito un vincolo preciso: il 40% dei fondi sarà destinato esclusivamente agli enti locali delle regioni del Mezzogiorno. Questa scelta strategica intende colmare il divario infrastrutturale storico esistente tra le diverse aree del Paese, offrendo maggiori opportunità ai territori che necessitano di interventi strutturali più profondi. L'investimento mirato nel Sud Italia rappresenta un passo avanti decisivo per assicurare scuole più efficienti e protette anche nelle zone periferiche, garantendo pari dignità e sicurezza a tutti gli studenti indipendentemente dalla loro residenza geografica.

Meno burocrazia per gli interventi urgenti

Per accelerare la messa a terra dei progetti e la realizzazione delle opere, il Ministero ha lavorato attivamente per snellire l'iter amministrativo. Le procedure di adesione sono state notevolmente semplificate per permettere ai Comuni e alle Province di accedere rapidamente alle risorse stanziate. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito istituzionale del Ministero l’avviso pubblico contenente tutti i dettagli operativi. L'obiettivo dichiarato è quello di ridurre i tempi tecnici e trasformare immediatamente i fondi in cantieri attivi, garantendo una riqualificazione tempestiva degli edifici che presentano le maggiori urgenze sotto il profilo della sicurezza antincendio e dell'agibilità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail