Sicurezza a scuola: in aumento gli infortuni, +2,2% tra gennaio e giugno 2025

Sicurezza a scuola. Aumentano gli infortuni nel 2025. Dal prossimo anno, la tutela assicurativa Inail diventa strutturale per studenti e personale.

04 agosto 2025 20:05
Sicurezza a scuola: in aumento gli infortuni, +2,2% tra gennaio e giugno 2025 - Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Condividi

Sicurezza a scuola - Aumentano le denunce di infortunio negli istituti scolastici nel primo semestre 2025, con quasi 50mila casi registrati. Dal prossimo anno scolastico, la copertura assicurativa Inail per studenti e personale diventerà una misura strutturale e permanente, garantendo maggiore tutela in tutti gli istituti.

Sicurezza: aumento delle denunce di infortunio a scuola

Nel primo semestre del 2025, l'Inail ha registrato 49.581 denunce di infortunio in ambito scolastico, segnando un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Sebbene i dati sui casi mortali rimangano stabili a sette, l'aumento complessivo delle segnalazioni evidenzia una maggiore attenzione al fenomeno. La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di denunce, pari al 23% del totale nazionale. È interessante notare come il 95% degli incidenti avvenga nelle scuole statali, un dato che sollecita una riflessione sulla sicurezza negli istituti pubblici e sulla prevenzione dei rischi scolastici.

Tutela assicurativa strutturale per la scuola

A partire dall'anno scolastico 2025/26, la tutela assicurativa Inail diventa una misura permanente per l'intero sistema scolastico italiano. Questa importante novità, introdotta con un apposito decreto legge, estende la copertura Inail a oltre 10 milioni di persone tra studenti, docenti e personale ATA. La misura supera la precedente fase sperimentale, garantendo una protezione continua e stabile. La platea dei beneficiari è molto ampia e include alunni di ogni ordine e grado, universitari, iscritti a percorsi di formazione professionale e personale docente e non docente, rafforzando così la sicurezza a scuola.

Dettagli sulla copertura e finanziamenti

La nuova disciplina assicurativa copre gli eventi lesivi che si verificano all'interno degli spazi scolastici e delle loro pertinenze. Per gli studenti, sono inclusi anche incidenti di lieve entità. Restano esclusi gli infortuni in itinere, eccetto per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Per il personale scolastico, invece, la tutela è totale e comprende anche gli incidenti nel tragitto casa-lavoro. Il piano di finanziamento pluriennale, definito "uno sforzo senza precedenti" dai ministri competenti, mira a consolidare una vera e propria cultura della sicurezza fin dall'età scolare.

In sintesi: più tutele e sicurezza per la scuola

L'aumento delle denunce di infortunio ha accelerato l'introduzione di una copertura assicurativa Inail stabile e capillare per tutto il mondo della scuola. Questa misura strutturale, supportata da un significativo impegno economico, rappresenta un passo fondamentale per garantire maggiore sicurezza negli istituti e promuovere una cultura della prevenzione tra studenti e personale.