Elenco aggiuntivo GPS I Fascia: come inserire il voto dei percorsi di abilitazione [Chiarimenti]
I chiarimenti sulla compilazione della domanda per l'elenco aggiuntivo GPS 2025/26. Come inserire correttamente il voto ottenuto nei percorsi di abilitazione.
È in corso la procedura per lo scioglimento della riserva e l'inserimento nell'elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS 2025/26. Una fase cruciale è l'indicazione del voto di abilitazione, per cui il Ministero ha fornito precise istruzioni per evitare errori di valutazione.
L'inserimento nell'elenco aggiuntivo GPS
Gli aspiranti docenti che conseguiranno l'abilitazione entro il 30 giugno 2025 possono presentare domanda per lo scioglimento della riserva. Questa procedura è fondamentale per l'inserimento a pieno titolo nell'elenco aggiuntivo, valido per l'attribuzione delle supplenze per l'anno scolastico 2025/26. La corretta compilazione della domanda è essenziale per non pregiudicare la propria posizione in graduatoria.
La compilazione della domanda
All'interno della domanda online, la sezione A.1 è dedicata all'inserimento degli estremi del titolo conseguito. Uno dei dati più importanti da riportare è il voto di abilitazione, che contribuisce a determinare il punteggio finale in graduatoria. Un errore in questa fase può compromettere la corretta valutazione del proprio profilo e la conseguente assegnazione degli incarichi.
Il chiarimento del Ministero sui voti decimali
Per dissipare i dubbi, il Ministero ha chiarito ufficialmente come gestire i voti decimali ottenuti nei nuovi percorsi. Gli aspiranti non devono effettuare alcun arrotondamento manuale del voto. Ad esempio, una votazione pari a 7,5 su 10 deve essere inserita come tale. Arrotondare autonomamente a 8 comporterebbe un'errata attribuzione di punteggio da parte del sistema informatico, alterando la valutazione.
Istruzioni operative per l'inserimento del voto
La procedura corretta per i nuovi percorsi abilitanti (60, 30 o 36 CFU) prevede di inserire il voto esattamente come riportato sul certificato, utilizzando il punto per i decimali (es. 8.5 anziché 8,5). Sarà poi il sistema a convertire il punteggio in base cento e ad applicare la regola di arrotondamento prevista dalla normativa, ovvero per eccesso solo se la frazione è pari o superiore a 0,50.