Esame di Stato 2025: pubblicazione dei risultati e modalità di valutazione finale

I risultati dell'Esame di Stato della Maturità saranno pubblicati tramite tabelloni scolastici e registro elettronico, con punteggio finale e lode, se prevista.

01 luglio 2025 18:20
Esame di Stato 2025: pubblicazione dei risultati e modalità di valutazione finale - Risultati Esami di Stato
Risultati Esami di Stato
Condividi

L’Esame di Stato della maturità 2025 giunge alla sua conclusione per molti studenti, con i colloqui orali che ormai in fase di conclusione. Le commissioni, dopo aver valutato gli studenti, si riuniscono per esaminare gli ultimi aspetti legati alla valutazione finale e alla redazione dei relativi atti ufficiali. Ma quando e come potranno i maturandi scoprire il risultato finale? In questo articolo, analizziamo le modalità di pubblicazione dei risultati, le procedure di registrazione del punteggio e le condizioni per ottenere la lode.

Esame di Stato: modalità di pubblicazione dei risultati

Secondo l’articolo 29 dell’OM 67/2025, i risultati finali dell'Esame di Stato, che includono il punteggio ottenuto e l'eventuale menzione della lode, sono resi pubblici simultaneamente per tutti i candidati di una stessa classe. Le modalità di diffusione del risultato sono le seguenti:

  • Affissione dei tabelloni nella scuola: Ogni scuola affiggerà un tabellone con l'esito di ciascun candidato.
  • Inserimento nel registro elettronico: I risultati sono anche pubblicati nell’area documentale riservata del registro elettronico, accessibile esclusivamente agli studenti della classe interessata.

In caso di esito negativo dell'esame, il risultato sarà riportato come “Non diplomato”. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame è di 60/100.

Registrazione del punteggio nei documenti ufficiali

Il punteggio conseguito da ciascun candidato viene annotato ufficialmente dalla commissione:

  1. Scheda individuale dello studente: Ogni candidato riceve un documento ufficiale in cui è riportato il punteggio finale, redatto dalla commissione d'esame.
  2. Registri d’esame: Il punteggio finale viene altresì registrato nei registri ufficiali dell’esame.

Modalità di pubblicazione per gli esami EsaBac e EsaBac Techno

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame EsaBac o EsaBac techno seguono le stesse modalità di pubblicazione dei risultati, con alcune specifiche:

  • Superamento dell’esame: Se l’esame viene superato, il risultato sarà riportato come “Esito EsaBac/EsaBac techno: punti…”.
  • Esito negativo: In caso di non superamento, l'esito sarà riportato come “Esito EsaBac/EsaBac techno: esito negativo”.

Albo nazionale delle eccellenze

Gli studenti che ottengono il punteggio massimo di 100/100 con lode possono essere inclusi nell'Albo nazionale delle eccellenze. In tal caso, l'istituzione scolastica è tenuta a richiedere il consenso del laureato per la pubblicazione del suo nome nell'Albo, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 262.

Esame di Stato: quando si ottiene la lode

La lode viene attribuita solo a coloro che soddisfano condizioni precise, come indicato nell’articolo 28, comma 5, dell’Ordinanza Ministeriale 67/2025. Questi criteri sono i seguenti:

  1. Punteggio pieno di 100/100 senza l’utilizzo del bonus: Per ottenere la lode, il candidato deve raggiungere il punteggio massimo di 100/100 senza ricorrere al bonus.
  2. Credito scolastico massimo: Il candidato deve aver ricevuto il punteggio massimo per il credito scolastico, con voto unanime del consiglio di classe. Nel caso di abbreviazione del percorso di studi per merito, il credito per l’anno non frequentato è assegnato secondo i valori massimi della Tabella A del Decreto Legislativo 62/2017.
  3. Punteggio massimo nelle prove d’esame: Il candidato deve aver ottenuto il punteggio massimo in tutte le prove d’esame, comprese le prove scritte e il colloquio orale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail