Esoneri contributivi per giovani under 35 e donne disoccupate: via libera dai ministeri
Come ottenere gli esoneri contributivi 2024 per assumere giovani under 35 e donne disoccupate con incentivi fino a 650 euro al mese per 24 mesi.


Il Governo accelera sull’attuazione degli esoneri contributivi previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito in Legge n. 95/2024). Con la firma dei decreti attuativi da parte del Ministro del Lavoro Marina Calderone e del Ministro dell’Economia, parte la fase operativa delle agevolazioni per le assunzioni stabili di giovani e donne. Le aziende ora possono programmare nuove assunzioni con uno sgravio contributivo importante.
Come funzionano i bonus per giovani e donne
Il bonus giovani premia le imprese che assumono under 35 mai impiegati con contratto a tempo indeterminato. L'incentivo prevede un esonero contributivo totale fino a 500 euro al mese per due anni, valido anche in caso di trasformazione da contratto a termine. Il bonus donne invece si rivolge alle disoccupate da oltre 24 mesi, garantendo uno sgravio fino a 650 euro mensili per 24 mesi in caso di assunzione o trasformazione a tempo indeterminato.
Quando richiedere gli esoneri contributivi e chi può farlo
I datori di lavoro privati potranno richiedere gli esoneri contributivi per assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024. Le misure si applicano su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, esiste anche una versione potenziata per le Zone Economiche Speciali (ZES), che include Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per accedere all’incentivo rafforzato, le imprese dovranno attendere il via libera dell’Unione Europea, previsto per il 31 gennaio 2025.
Le dichiarazioni della Ministra Marina Calderone
La Ministra Calderone ha sottolineato l’importanza strategica di questi strumenti per stimolare l’occupazione: “Con questi incentivi puntiamo a rafforzare la partecipazione di giovani e donne al mondo del lavoro. Le imprese ricevono certezza e sostegno per investire nel lavoro stabile e di qualità, specialmente nel Mezzogiorno.” Le sue parole confermano l’impegno istituzionale verso una crescita occupazionale più inclusiva e duratura.
Cosa devono sapere aziende e consulenti del lavoro
Chi vuole accedere agli esoneri contributivi deve rispettare alcune condizioni: le assunzioni devono avvenire dal 1° settembre 2024, riguardare under 35 senza contratti stabili pregressi o donne disoccupate da almeno due anni. I benefici dureranno 24 mesi, con tetti mensili di 500 o 650 euro a seconda del bonus. Per le imprese nelle ZES, l’incentivo potenziato diventerà operativo dopo l’autorizzazione UE. L’INPS pubblicherà presto le istruzioni operative e la modulistica per richiedere gli esoneri.