Esonero contributivo 2025: personale scolastico con tre figli [NOTA]

Esonero contributivo 2025: riaprono le domande per madri con tre figli del personale scolastico. Accesso dal 7 ottobre su portale SIDI.

08 ottobre 2025 07:05
Esonero contributivo 2025: personale scolastico con tre figli [NOTA] - Bonus mamme con tre figli
Bonus mamme con tre figli
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha confermato, con una nota del 6 ottobre 2025, la proroga dell’esonero contributivo per le lavoratrici madri del personale scolastico con tre o più figli. Dal 7 ottobre 2025, le domande potranno essere inoltrate tramite il portale SIDI. La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, consente di ottenere una riduzione dei contributi previdenziali per incentivare l’occupazione femminile e sostenere le famiglie numerose nel settore scuola.

Chi può presentare la domanda

L’esonero contributivo 2025 è riservato alle lavoratrici a tempo indeterminato con tre o più figli, fino al mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
Non possono accedere al beneficio le lavoratrici che hanno già usufruito dell’esonero nel 2024. Rispetto all’anno precedente, la misura non include più le madri con due figli, poiché il comma 181 della Legge n. 213/2023 non è più in vigore.

Le categorie interessate comprendono docenti, educatrici, personale ATA, dirigenti scolastici e dipendenti dell’amministrazione centrale e periferica del MIM. La misura si inserisce nel quadro delle politiche di sostegno alla maternità e al mantenimento dell’occupazione femminile nel settore pubblico.

Novità e nuove misure di integrazione

Per le madri con due figli non più coperte dall’esonero, la nota ministeriale richiama le nuove disposizioni introdotte dal decreto-legge 95/2025, convertito nella legge 118/2025, che prevede una misura di integrazione al reddito.
Tale beneficio, valido per madri a tempo determinato con due o più figli e per madri a tempo indeterminato con due figli fino ai dieci anni del minore, non richiede la presentazione della domanda tramite SIDI ma va inoltrata all’INPS.

Il bonus mensile da 40 euro, gestito tramite NoiPA, verrà erogato a dicembre 2025. Si tratta di un intervento parallelo pensato per sostenere la conciliazione lavoro-famiglia e alleggerire il peso economico delle lavoratrici con figli minori.

Come presentare la domanda sul SIDI

Le lavoratrici aventi diritto dovranno accedere al portale del Ministero dell’Istruzione (www.mim.gov.it) utilizzando SPID, CIE o eIDAS.
Una volta entrate nell’area riservata, è necessario selezionare il percorso: Servizi → Tutti i servizi → Decontribuzione di maternità.
I dati anagrafici saranno precompilati, ma potranno essere modificati tramite la sezione “Gestione profilo”.
Occorre inserire i codici fiscali dei figli, inclusi quelli del minore di 18 anni, e successivamente cliccare su “Inoltra domanda” per completare la procedura.
È possibile scaricare una copia in formato PDF, ma l’istanza non sarà più modificabile dopo l’invio definitivo.

Per assistenza tecnica, le segreterie scolastiche possono rivolgersi al servizio Help Desk Amministrativo-Contabile (HDAC), che fornisce supporto operativo su tutto il territorio nazionale.


L’esonero contributivo 2025 conferma l’impegno del MIM nel sostenere la genitorialità e la stabilità lavorativa delle donne con famiglie numerose nel settore scolastico. Pur con la riduzione dei requisiti rispetto al 2024, la misura rappresenta un segnale concreto a favore dell’occupazione femminile e della sostenibilità familiare, in attesa che vengano potenziati strumenti strutturali di conciliazione tra vita lavorativa e privata.

NOTA MINISTERIALE

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail