Fasi cruciali per il personale ATA tra graduatorie, ruoli e supplenze

Estate 2025 decisiva per il personale ATA precario: aggiornamenti graduatorie, scioglimento riserve CIAD e assegnazioni di ruoli e supplenze

12 luglio 2025 00:00
Fasi cruciali per il personale ATA tra graduatorie, ruoli e supplenze - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

L’estate 2025 si presenta come un momento strategico per il personale ATA precario. Chi aspira a ottenere un incarico annuale o una nomina in ruolo dovrà seguire attentamente le diverse fasi operative che coinvolgono le graduatorie aggiornate.

Graduatorie di Terza Fascia: ripubblicazioni e verifiche in arrivo

Le scuole hanno iniziato a controllare i dati delle domande presentate per l'inserimento e l'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. L'aggiornamento avvenuto nel 2024 garantisce la validità delle graduatorie fino al 2027. Tuttavia, i dirigenti scolastici stanno avviando le verifiche e le correzioni necessarie prima delle ripubblicazioni, previste per il mese di agosto.

Scioglimento della riserva CIAD: verifiche essenziali

Il personale ATA precario interessato dallo scioglimento della riserva CIAD deve dimostrare di aver ottenuto la certificazione richiesta. Le scuole stanno verificando ogni istanza e, in caso di mancanza dei requisiti, escluderanno i candidati dagli elenchi. La ripubblicazione aggiornata delle graduatorie permetterà di partire senza intoppi nel nuovo anno scolastico.

Graduatorie ATA 24 mesi: accesso al ruolo e alle supplenze annuali

Gli Uffici Scolastici Provinciali hanno pubblicato le graduatorie provvisorie dei concorsi ATA 24 mesi, utili per le immissioni in ruolo e l’attribuzione delle supplenze fino al 31 agosto o al 30 giugno. Dopo la fase dedicata ai reclami, seguiranno le graduatorie definitive. Inoltre, entro agosto, le scuole pubblicheranno anche gli elenchi relativi all’Allegato G.

Priorità e tempistiche da rispettare

Il personale ATA precario deve restare aggiornato sulle scadenze di luglio e agosto. Ogni fase — dalle verifiche CIAD alle pubblicazioni delle graduatorie — incide in modo diretto sull’accesso a ruoli e supplenze. Solo chi seguirà con attenzione l’intero processo potrà affrontare con successo l’avvio dell’anno scolastico 2025/26.