Filiera 4+2 a Didacta Italia: due seminari illutreranno il futuro della formazione [Nota]
Didacta Italia: due seminari a Riva del Garda per esplorare il modello formativo per istituti tecnici e professionali, con focus su curriculum, campus e lavoro.

![Filiera 4+2 a Didacta Italia: due seminari illutreranno il futuro della formazione [Nota] - Didacta Italia - Edizione Trentino](https://cdn10.webmaster360.it/2025/10/covers/01K74BGMYKD0S3948999H4S06A.jpg)
L'edizione trentina di Didacta Italia, a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre, pone al centro il modello della Filiera formativa 4+2. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito organizza due seminari dedicati ad approfondire questo percorso per gli istituti tecnici e professionali, analizzando le sfide e le opportunità per dirigenti e docenti.
Un incontro per le scuole pioniere
Il primo seminario, fissato per mercoledì 22 ottobre, è dedicato alle scuole che già applicano la filiera. L'obiettivo è analizzare le esperienze maturate. Per consentire una partecipazione estesa, l'evento si sdoppia in due sessioni identiche, dalle 13:30 alle 15:30 e dalle 15:30 alle 17:30. L'apertura istituzionale del Ministero introdurrà una serie di interventi mirati. Verrà discussa la costruzione del curricolo in stretta connessione con il mondo del lavoro e le dinamiche internazionali. Si analizzerà il ruolo dei campus come ambienti integrati di apprendimento e si rifletterà sull' "umanesimo tecnologico". Il focus si sposterà poi sulle competenze necessarie alla dirigenza per guidare il cambiamento e sui modelli di valutazione più adatti a questo modello formativo innovativo. Seguirà un dibattito aperto.
Uno sguardo verso il futuro per i nuovi istituti
La giornata di venerdì 24 ottobre si rivolge invece agli istituti che stanno valutando l'attivazione della sperimentazione per il futuro, con uno sguardo al 2026. L'evento, che si terrà nella Main Hall dalle 13:30 alle 16:30, ha lo scopo di fornire una panoramica completa e chiara del percorso. Il Ministero aprirà i lavori, seguito da interventi tecnici che illustreranno le azioni di accompagnamento previste da INDIRE per supportare le scuole in questa transizione. Verranno portati esempi concreti sull'organizzazione didattica dei percorsi formativi, mostrando soluzioni pratiche. Il culmine dell'incontro sarà una tavola rotonda che affronterà il tema della continuità con il mondo del lavoro e il cruciale raccordo con gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), un passaggio chiave per il successo della filiera.
Modalità di partecipazione e informazioni
La partecipazione a entrambi gli appuntamenti è gratuita ma soggetta a registrazione obbligatoria tramite i link online dedicati. È importante evidenziare che i seminari non sono pensati solo per i dirigenti scolastici. La presenza degli insegnanti e dei team di progetto è infatti considerata essenziale per stimolare un confronto costruttivo e per condividere le esperienze dirette dal campo. Un invito alla partecipazione è esteso anche ai referenti degli uffici scolastici regionali, il cui ruolo è strategico per supportare e coordinare lo sviluppo delle filiere territoriali, assicurando che i percorsi siano allineati con le specificità economiche e sociali delle diverse aree del Paese. Per tutte le informazioni di dettaglio si può consultare il sito ufficiale della fiera.