Fondi FMOF 2024/25, il MiM rassicura: 'Presto i pagamenti al personale scolastico'

Ritardi nell'assegnazione dei fondi FMOF 2024/2025 al personale scolastico. Il ministero rassicura sulla tempistica imminente degli accrediti alle segreterie.

16 luglio 2025 17:21
Fondi FMOF 2024/25, il MiM rassicura: 'Presto i pagamenti al personale scolastico' - Accrediti Fondi MOF
Accrediti Fondi MOF
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) assicura l'imminente arrivo dei fondi FMOF per l'a.s. 2024/2025. Tuttavia, si registrano ancora gravi ritardi nell'accredito delle risorse per il salario accessorio del personale.

L'attesa delle scuole per le risorse FMOF

Ogni anno, gli istituti scolastici attendono l'assegnazione delle risorse del Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa (FMOF). Questi fondi sono essenziali per corrispondere il salario accessorio al personale docente, educativo e ATA, a fronte delle attività aggiuntive svolte. La direzione competente del MIM ha comunicato che le somme saranno presto disponibili sui sistemi Pos delle scuole, permettendo la liquidazione dei compensi.

Le cause dei ritardi cronici

Nonostante le rassicurazioni, anche per l'anno scolastico 2024/2025 si confermano inaccettabili ritardi. La principale causa risiede nella complessità delle procedure amministrative e in un sistema di controlli eccessivamente farraginoso. Questa situazione mette a rischio la corretta applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e la certezza dei pagamenti per i lavoratori.

Disagi per segreterie e lavoratori

I ritardi nell'erogazione dei fondi FMOF comportano un notevole aggravio di lavoro per le segreterie scolastiche, spesso già in difficoltà per la scadenza di numerosi contratti al 30 giugno. Questo si traduce in forti disagi per tutto il personale, che vede negata la tempestività nel ricevere le retribuzioni spettanti per le prestazioni lavorative aggiuntive già fornite.

Le richieste di semplificazione

Le organizzazioni sindacali chiedono da tempo una radicale semplificazione delle procedure burocratiche. L'obiettivo è garantire un funzionamento più efficiente delle istituzioni scolastiche e il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori. Tra le criticità sollevate di recente, vi è anche la mancata apertura del tavolo di trattativa per la riassegnazione delle economie FMOF degli anni precedenti.

Il FMOF in sintesi...

I ritardi nell'accredito dei fondi FMOF 2024/2025 creano disagi a lavoratori e segreterie. È urgente una semplificazione delle procedure per garantire la certezza dei pagamenti e il rispetto dei diritti del personale scolastico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail