Fondi MOF: via libera ai compensi aggiuntivi, in arrivo 847mln

Via libera alla firma del CCNI sui fondi MOF 2024/25. Il governo ha stanziato oltre 847 milioni per i compensi accessori di docenti e personale ATA.

31 luglio 2025 18:05
Fondi MOF: via libera ai compensi aggiuntivi, in arrivo 847mln - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Si sbloccano i fondi MOF per i compensi accessori di docenti e ATA. Il 1° agosto 2025 è prevista la firma definitiva del CCNI sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) 2024-25. In arrivo oltre 847 milioni per liquidare le prestazioni aggiuntive del personale scolastico.

Domani la firma definitiva per il CCNI scuola

Venerdì 1° agosto 2025 segna una data cruciale per la scuola italiana con la sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) relativo all'impiego delle risorse del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) per l'anno scolastico 2024-25. L'intesa, già siglata in via preliminare a settembre 2024, diventa ora operativa, consentendo finalmente agli istituti di disporre dei fondi. Il ritardo accumulato ha generato notevoli disagi, lasciando in sospeso il pagamento dei compensi accessori a docenti e ATA, una situazione complessa dato che si tratta di risorse già stanziate a bilancio dello Stato e attese da tutto il personale scolastico.

Oltre 847 milioni per i Fondi MOF 2024/25

Le risorse stanziate per il FMOF 2024-25 ammontano a più di 847 milioni di euro. Questa cifra include un fondo base di oltre 844 milioni, a cui si sommano 3 milioni specifici per le scuole delle piccole isole. Si registra un incremento di 46,5 milioni rispetto all'anno precedente. Tale aumento è il risultato di fondi mirati, come i 6 milioni per l'iniziativa Agenda Sud, finalizzata a combattere la dispersione scolastica, e i 30 milioni destinati alla valorizzazione della professionalità docente, misure pensate per potenziare il sistema educativo in aree strategiche e riconoscere l'impegno degli insegnanti.

Utilizzo dei fondi e criticità sindacali

I fondi del FMOF sono destinati a retribuire una vasta gamma di attività aggiuntive. Tra queste rientrano le ore di insegnamento supplementari, i corsi di recupero, i progetti di potenziamento, gli incarichi di collaborazione con il dirigente scolastico e l’indennità di direzione per il DSGA. Le risorse coprono anche l'intensificazione del carico di lavoro e le piccole manutenzioni svolte dal personale ATA, oltre a tutte le attività deliberate dal consiglio di istituto all'interno del PTOF. Nonostante l'aumento dei fondi, le organizzazioni sindacali ritengono gli stanziamenti insufficienti per remunerare adeguatamente le prestazioni, sollevando criticità in particolare sui compensi accessori e sulla formazione.

La notizia in sintesi

L'accordo definitivo sul CCNI sblocca oltre 847 milioni di euro, risorse fondamentali per la liquidazione dei compensi al personale scolastico. Questa firma pone fine a mesi di attesa, consentendo alle scuole di programmare le attività e retribuire le prestazioni aggiuntive di docenti e ATA per l'anno scolastico 2024-25.