Fondo Espero, aperte le nuove funzioni SIDI: ecco come aderire o negare il consenso [NOTA]

Fondo Espero: online le nuove funzioni SIDI per l'adesione. Guida completa per il personale scolastico su scadenze e la regola del silenzio-assenso.

18 giugno 2025 22:46
Fondo Espero, aperte le nuove funzioni SIDI: ecco come aderire o negare il consenso [NOTA] - Fondo Espero
Fondo Espero
Condividi

Attivate sul portale SIDI le nuove funzioni per l'adesione al Fondo Espero. La procedura, che riguarda il personale scolastico assunto dopo il 1° gennaio 2019 e i neoassunti dal 2025/26, prevede la regola del silenzio-assenso. Ecco una guida chiara su come procedere e sulle scadenze.

Fondo Espero: aperta la nuova procedura sul portale SIDI

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato l'apertura delle funzioni dedicate sulla piattaforma SIDI. Queste permettono di gestire l'adesione alla previdenza complementare offerta dal Fondo Espero. La comunicazione, diffusa tramite una nota ufficiale, stabilisce due percorsi distinti per il personale coinvolto, garantendo una gestione mirata e specifica in base alla data di assunzione.

Personale coinvolto e tempistiche

La novità interessa due categorie specifiche: il personale scolastico con contratto a decorrere dal 1° gennaio 2019 e i neo-assunti dall'anno scolastico 2025/26. A partire dalla ricezione di un'apposita informativa da parte della scuola, ogni dipendente avrà nove mesi di tempo per comunicare la propria decisione. È fondamentale prestare attenzione a questa scadenza per non incorrere in un'adesione automatica.

Il meccanismo del silenzio-assenso per l'adesione al Fondo Espero

Uno degli aspetti cruciali della nuova procedura è l'applicazione del principio del silenzio-assenso. Questo significa che la mancata comunicazione di una volontà esplicita, sia di adesione che di non adesione, entro i nove mesi stabiliti, comporterà l'iscrizione automatica al Fondo Espero. Il personale deve quindi agire attivamente per esprimere una scelta consapevole sulla propria posizione previdenziale.

Come comunicare la propria volontà

Per esprimere la scelta di aderire o non aderire, il personale dovrà utilizzare le apposite funzioni disponibili nell'ambiente SIDI. Le scuole sono tenute a consegnare a tutto il personale interessato l'informativa dettagliata sulle modalità operative. Si raccomanda di consultare la documentazione per comprendere le implicazioni della previdenza complementare e prendere una decisione informata riguardo al proprio futuro.

La nota

m_pi-ESPERO-FUNZIONI-0401918-18-06-2025