Formazione e lavoro: scuola e impresa per i giovani al Meeting di Rimini

Al Meeting di Rimini istituzioni, scuole e imprese hanno discusso di formazione e lavoro per valorizzare i giovani, rafforzare i talenti e prepararli al futuro.

31 agosto 2025 22:26
Formazione e lavoro: scuola e impresa per i giovani al Meeting di Rimini - Corsi di formazione
Corsi di formazione
Condividi

L’incontro “I giovani e la sfida della formazione” al Meeting di Rimini ha riunito istituzioni, scuole e imprese. Con il ministro Valditara e realtà educative, si è discusso del legame tra lavoro e istruzione, per valorizzare talenti e costruire percorsi di crescita per i giovani.

Formazione e lavoro al centro del dibattito

Al Meeting di Rimini si è svolto un importante confronto tra istituzioni, scuole e imprese sul tema della formazione. L’evento, organizzato con il supporto di CdO Opere Educative/FOE, Diesse, Di.S.A.L e Il Rischio Educativo, ha visto la presenza del ministro Giuseppe Valditara.
Durante il dibattito è emersa la necessità di rafforzare il legame tra scuola e impresa, creando una filiera formativa 4+2 per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. L’obiettivo è valorizzare i talenti e offrire strumenti concreti per la crescita personale e professionale.

Esperienze innovative nelle scuole

Andrea Siciliano, docente dell’Istituto Alberghiero Don Gnocchi, ha presentato il ristorante didattico “Sapori in mente”, esempio di formazione che unisce teoria e pratica. Attraverso questo progetto gli studenti sperimentano il lavoro come conoscenza, cultura ed espressione personale.
Il ministro Valditara ha sottolineato che è proprio tramite il lavoro che una persona può realizzare sé stessa. Per questo la scuola deve diventare il luogo in cui i giovani scoprono i propri talenti, imparano a coltivarli e li trasformano in competenze utili alla società e al mondo produttivo.

Collaborazione tra scuola e impresa per il futuro dei giovani

Il Meeting di Rimini ha ribadito l’importanza della collaborazione tra scuola e impresa come leva strategica per la crescita del Paese. Non si tratta solo di fornire nozioni, ma di creare esperienze formative innovative che permettano agli studenti di vivere il lavoro come occasione di crescita personale e sociale.

Attraverso percorsi che uniscono teoria e pratica, i giovani possono acquisire competenze concrete, maturare valori fondamentali e sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società. La sinergia tra educazione e mondo produttivo diventa quindi uno strumento essenziale per affrontare le sfide future con responsabilità, creatività e spirito di collaborazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail