Nel suo discorso al Corpo diplomatico durante le celebrazioni del 2 giugno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte richiamo alla comunità internazionale sulla crisi umanitaria a Gaza. Il Capo dello Stato ha definito “disumano” ridurre un popolo alla fame, esortando il governo israeliano a garantire l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
‘Inaccettabile negare il diritto umanitario’: il richiamo del Quirinale
Durante l’intervento dal Teatro di San Carlo di Napoli, Mattarella ha condannato le condizioni in cui versano migliaia di civili palestinesi. “Il popolo palestinese ha diritto al suo focolare entro confini certi”, ha ribadito, sottolineando che l’occupazione illegale non può essere giustificata come misura di sicurezza. Ha poi ricordato che negare l’applicazione del diritto umanitario internazionale a Gaza è una violazione grave, che la Repubblica Italiana rifiuta nel segno della sua tradizione di dialogo e rifiuto della guerra.
Israele e Palestina: una crisi che interpella la coscienza internazionale
Mattarella ha definito il contesto del Medio Oriente come un dramma in atto, aggravato dagli attacchi terroristici di Hamas e dalla risposta militare israeliana. “Il rifiuto della categoria del nemico e la vocazione al dialogo devono restare alla base della vita internazionale”, ha affermato. Il presidente ha sollecitato l’esercito israeliano a permettere l’intervento degli organismi internazionali nei territori assediati, facilitando la ripresa della piena assistenza umanitaria. “Ridurre un popolo alla fame è disumano”, ha detto con fermezza.
Ucraina, guerra e ordine globale: la visione della Repubblica Italiana
Nel suo discorso, il Presidente Mattarella ha fatto riferimento anche alla guerra in Ucraina, esprimendo il pieno sostegno dell’Italia a Kiev nella sua resistenza all’aggressione russa. Il presidente ha sottolineato la necessità di un nuovo ordine globale fondato sul rispetto reciproco, indispensabile per evitare ulteriori conflitti e affrontare sfide comuni come lo sviluppo sostenibile. “Oggi più che mai è fondamentale un impegno collettivo per garantire pace, giustizia e sicurezza alle giovani generazioni”, ha concluso.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.