Giornata della Gentilezza: la proposta di legge in Parlamento

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, un evento nato proprio per promuovere il rispetto e la solidarietà.

13 novembre 2025 20:30
Giornata della Gentilezza: la proposta di legge in Parlamento - Giornata Mondiale della Gentilezza
Giornata Mondiale della Gentilezza
Condividi

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, un evento nato per promuovere il rispetto e la solidarietà. Quest'anno la ricorrenza assume un significato speciale in Italia con la presentazione di una proposta di legge specifica. L'obiettivo è riconoscere la gentilezza come valore fondante della convivenza civile nazionale.

Una legge per la gentilezza come valore nazionale

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, una data simbolica che commemora l'apertura della conferenza del World Kindness Movement a Tokyo nel 1997, evento che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza. Quest'anno, la ricorrenza in Italia assume una valenza istituzionale di particolare rilievo grazie alla presentazione di una proposta di legge specifica, mirata a riconoscere la gentilezza come valore costitutivo della convivenza civile. L'iniziativa, annunciata da Natalia Re, presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG), è stata affidata all'onorevole Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio.

La proposta mira a inserire la Gentilezza come tredicesimo indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), affiancandola ai parametri che l'Istat utilizza per misurare il progresso di una nazione oltre i soli termini economici. A completamento del quadro, è stata presentata anche una Carta dei Sei Valori della Gentilezza (rispetto, ascolto, solidarietà, equità, pazienza e generosità), pensata come riferimento per le politiche pubbliche.

Il valore economico e il contesto internazionale

L'Italia non è sola in questo percorso di "istituzionalizzazione" della gentilezza, poiché molti Paesi hanno già riconosciuto il valore civico e politico di questo principio fondamentale per la coesione. In Giappone, ad esempio, il Programma di Educazione alla Tolleranza insegna attivamente nelle scuole il rispetto per le minoranze e le persone con disabilità, mentre il Canada ha sancito la multiculturalità come pilastro sociale fin dal 1988. L'esempio più celebre resta forse quello del Bhutan, che utilizza la Felicità Interna Lorda (GNH) come indicatore ufficiale del benessere nazionale, basandola su sviluppo sostenibile e tutela ambientale.

Sebbene la gentilezza sia percepita come un concetto sociale, essa ha ripercussioni tangibili sull'economia e sul Prodotto Interno Lordo. Natalia Re ha spiegato che la sua influenza sulla produttività e sul benessere individuale è stata oggetto di diversi studi, i quali confermano che società più gentili sono anche società più sostenibili. A prova di ciò, un'analisi dell'OIGEC ha quantificato il costo del maltrattamento dei minori in Italia in oltre 13 miliardi di euro l'anno (0,84% del PIL).

Le iniziative nelle scuole italiane

La Giornata Mondiale della Gentilezza trova un'eco particolarmente forte nel mondo dell'istruzione, con molte scuole attive nel promuovere iniziative dedicate a studenti, docenti e famiglie. L'I.C. di Castellucchio (MN), ad esempio, ha invitato le famiglie a supportare le attività, sottolineando come la gentilezza non sia mai sprecata ma diventi contagiosa e portatrice di speranza. La scuola secondaria Giovanni Verga di Napoli promuove la giornata come un invito a riscoprire l'importanza di un sorriso o di un semplice gesto altruistico in un'epoca frenetica.

L'istituto sottolinea che essere gentili non richiede grandi sforzi, ma può consistere nel dedicare tempo all'ascolto o nell'aiutare il prossimo, generando un impatto significativo. Anche l'I.C. Don Milani di Quarto (NA) ha spronato l'intera comunità scolastica a cogliere l'occasione per moltiplicare le azioni gentili, stabilendo che ogni classe realizzi un'attività specifica, documentandola poi per creare un archivio di buone pratiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail