Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, lโautismo e il danno cerebrale.
Giornata internazionale della consapevolezza sullโAutismo: dati del Report dellโISTAT sulla frequenza del Disturbo dello Spettro autistico negli alunni in Italia
Questo comunicato esamina il piรน recente Rapporto dellโISTAT sulla frequenza del Disturbo dello Spettro autistico negli alunni in Italia. Le classi di etร fra i 3 e i 19 anni vengono certificate ufficialmente da medici e da apposite commissioni. La classificazione USA ha introdotto il โDisturbo dello Spettro Autisticoโ, che comprende anche la sindrome di Asperger, la quale configura una situazione molto diversa da quella dellโautismo come definito in precedenza dalle classificazioni ICD dellโOMS.
Purtroppo non รจ possibile dare una stima del numero delle persone con autismo in Italia, poichรฉ รจ molto difficile fare diagnosi tramite lโosservazione psichiatrica una volta passata la prima etร infantile. Inoltre il tipo e lโampiezza della definizione sono molto cambiati nellโultimo decennio. Tutto cambierebbe se si potessero fare diagnosi biochimiche e genetiche sulle condizioni organiche che sono associate ai comportamenti autistici, che ad oggi sono applicate in pochi casi, dove si riscontrano centinaia di situazioni genetiche rare o ultrarare.
Lโestensione allโintera popolazione italiana della percentuale dei bambini e adolescenti con ASD pari a 1,3% trova pochi fondamenti.
Occorrono studi e ricerche genetiche, epigenetiche, biochimiche, epidemiologiche sullโautismo in tutta la popolazione. Per decenni sono state impedite dalle false teorie psicodinamiche e lacaniane, che imputavano alla carenza di amore della โmadre-frigoriferoโ la causa dellโautismo.
Il comunicato stampa
Nella giornata internazionale della consapevolezza sullโAutismo, proponiamo alcune considerazioni sul rilevante aumento della popolazione di studenti con disabilitร e in particolare con disturbo dello spettro autistico (ASD-Autism Spectrum Disorder). Consideriamo i dati contenuti nel Report Istat denominato โLโinclusione scolastica degli alunni con disabilitร anno 2022-2023โ (pubblicato lo scorso 2 febbraio e disponibile, assieme alle relative tavole, a questo link). Vedere in particolare la Tavola riportata, dove il โDisturbo dello sviluppo psicologicoโ (alias ASD, alias โDisturbi generalizzati dello sviluppo psicologicoโ, alias โSviluppoโ) sono nettamente prevalenti su tutti gli altri nella scuola dellโinfanzia e in quella primaria.
Le statistiche sui casi di autismo a scuola
Rispetto allโanno precedente si stima una fortissima crescita: si arriva a 338mila alunni e alunne con disabilitร (+7%). Cosรฌ si raggiunge il 4,1% di tutti gli alunni e alunne di tutti gli ordini e gradi. NellโA.S.2018-2019 il numero degli alunni con disabilitร certificata ammontava a 284mila, 3,3% sul totale. Fra lโA.S. 2018-2019 e quello 2022-2023 si sviluppa la pandemia COVID che giustificherebbe un approfondito confronto fra questi anni.
Lโaumento degli alunni con disabilitร avvenuto nella scuola primaria nellโultimo anno, 5,1% rispetto a 4,8% nel 2021-2022, รจ lโindicatore piรน importante e deve essere interpretato come segnale fortemente negativo. In questa fascia di etร le disabilitร vengono riconosciute quasi tutte e non si presenta ancora il fenomeno dellโabbandono scolastico, anche perchรฉ la scuola primaria italiana รจ abbastanza inclusiva. Il calo dovuto ad abbandono aumenta moltissimo nella secondaria di secondo grado. Per questi motivi si ritiene che lโindicatore di prevalenza della disabilitร nelle fasce di etร della scuola primaria sia quello maggiormente rappresentativo dellโaumento della disabilitร fra gli alunni.
Lโaumento delle diagnosi di autismo era prevedibile e sarร ancora piรน forte nel futuro, come dimostrano i Paesi piรน progrediti, come lโAustralia. LโItalia segue col ritardo di 11 anni quello degli USA (Cfr. Stati Uniti dโAmerica, lโautismo aumenta ancora ). Il nuovo rapporto dellโIstat consente di aggiornare alcune nostre considerazioni su questi temi, giร espresse nei seguenti contributi: Autismo, criteri diagnostici e prevalenza: una riflessione critica e Riflessioni sul nuovo Rapporto ISTAT dedicato agli alunni con disabilitร ). Piuttosto che negare lโaumento reale, occorre migliorare la conoscenza della sua eziologia, che รจ molto differenziata, trattandosi di centinaia di malattie rare e ultrarare. Quelle note sono tutte di origine organica, peccato che non si facciano gli esami per trovarne la frequenza nella popolazione con autismo. La complessitร delle cause tutte da chiarire richiede invece una ricerca approfondita, che in Italia รจ molto trascurata e che la nostra A.P.R.I. richiede da sempre.
La Tavola 13 del Rapporto 2022-2023 dellโIstat https://www.istat.it/it/archivio/293606, mostra che lโASD (abbreviato come โSviluppoโ) rappresenta il 31,8% del totale degli alunni con disabilitร di tutte le scuole, circa 107mila alunni.
Appare chiaro lโaumento notevolissimo dellโASD nella primaria. Lโaumento dellโASD รจ stato piรน elevato delle altre disabilitร . LโADHD (Disturbo della ipercinesia e disattenzione continua), spesso associato allโASD, cresce molto.
Il numero degli insegnanti di sostegno รจ cresciuto piรน del numero degli allievi con disabilitร . Insieme agli Assistenti allโautonomia e alla comunicazione e/o agli Educatori sociopedagogici, se fossero qualificati, basterebbero a coprire tutte le ore necessarie persino per lโintervento precoce intensivo di 25 ore settimanali in rapporto 1:1 di cui alla Linea guida 21 del 2011 sui bambini e adolescenti con autismo.
Su questo argomento abbiamo giร scritto molto, avanzando quattro proposte fattibili e sostenibili economicamente dal bilancio pubblico, di cui si puรฒ leggere al seguente contributo: La scuola continua a essere drammaticamente impreparata ad accogliere bambini e bambine con autismo (pubblicato sul sito del centro ยซInformare unโhยป il 26 settembre 2023).
Per informazioni: apri.associazione.cimadori@gmail.com ,Tel. 3381621980, www.apriautismo.it
Carlo Hanau, Presidente di Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, lโautismo e il danno cerebrale (A.P.R.I.), giร Docente UNIMORE
Flavio Sartoretto, Senior Researcher Universitร Caโ Foscari Venezia
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.