Giro di vite sui diplomifici: 70 scuole chiuse e crollo di iscritti alle paritarie

Azione decisa contro i diplomifici in Italia. Oltre 70 istituti privati chiusi e nuove regole severe per garantire legalità e merito nel sistema scolastico.

25 giugno 2025 20:42
Giro di vite sui diplomifici: 70 scuole chiuse e crollo di iscritti alle paritarie - Il fenomeno dei Diplomifici
Il fenomeno dei Diplomifici
Condividi

L'azione del Ministero contro i diplomifici porta risultati evidenti. Oltre 70 scuole private sono state chiuse in Campania, Sicilia e Calabria. Una misura che ha già causato un netto calo dei candidati esterni agli esami di Maturità, ristabilendo legalità e merito.

Crollano i candidati esterni alla Maturità

I primi effetti delle nuove misure si registrano sugli esami di Stato. Per la Maturità 2025 i candidati esterni sono diminuiti del 5,2% a livello nazionale. Il dato più significativo riguarda però le regioni interessate dall'azione ispettiva: la Campania segna un -25% di iscritti esterni, la Sicilia un -23,9% e la Calabria addirittura un -30,9%. Un calo che dimostra l'efficacia dei controlli nel disincentivare le scorciatoie illegali per l'ottenimento del diploma.

Controlli e revoche: l'azione del Ministero

L'operazione, guidata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha portato a oltre 70 revoche della parità scolastica: 30 in Campania, più di 30 in Sicilia e 11 in Calabria. Questa azione mirata è frutto della collaborazione tra gli Uffici Scolastici Regionali e la Guardia di Finanza, che hanno smantellato una rete di irregolarità consolidata. L'impegno, come sottolineato dal Ministro, è volto a garantire una scuola basata su merito e legalità.

Le nuove regole contro i diplomifici

Il decreto legge n.45/2025, recentemente convertito in legge, introduce norme severe per arginare il fenomeno. Viene messa la parola fine alla pratica degli "anni in uno", limitando il recupero a un massimo di due anni di corso. Per gli esami di idoneità che coprono un biennio è ora prevista la presenza di un presidente di commissione esterno, nominato dall'Ufficio Scolastico Regionale, a garanzia di maggiore imparzialità e rigore.

Digitalizzazione e trasparenza per la scuola

Tra le novità più importanti vi è l'obbligo per tutte le scuole, statali e paritarie, di adottare la pagella elettronica e il registro online. Queste misure, insieme al protocollo informatico, aumentano la trasparenza e la tracciabilità dei percorsi scolastici. Inoltre, le scuole paritarie non potranno più avviare le iscrizioni prima di aver ricevuto l'autorizzazione ufficiale, bloccando sul nascere eventuali tentativi di aggirare le normative.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail