GPS sostegno: nuova chance per chi ha il TFA estero, ma solo con titolo italiano entro fine giugno
Chi ha un TFA estero con riserva e consegue il titolo italiano entro il 30 giugno 2025 potrà sciogliere la riserva e consolidare la posizione in prima fascia
Gli aspiranti inseriti con riserva nella prima fascia GPS sostegno per l’a.s. 2025/26 possono sciogliere la riserva con il conseguimento del TFA italiano entro il 30 giugno. La normativa vigente consente di consolidare la posizione senza dover attendere l’aggiornamento 2026, a condizione che l’inserimento con riserva sia avvenuto entro i termini previsti
TFA estero e titolo italiano: cosa dice la normativa
Il Decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024, all’art. 7 comma 2-bis, stabilisce che il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in Italia, anche successivamente a uno estero non ancora riconosciuto, è valido ai fini del consolidamento della posizione eventualmente acquisita con riserva nella GPS. Questo vale per chi è inserito in prima fascia GPS sostegno e ha richiesto il riconoscimento del titolo estero, anche se in attesa di esito da parte del Ministero o del TAR. La norma risponde all’esigenza di tutelare i docenti che, pur inseriti con riserva, ottengono entro il 30 giugno 2025 una specializzazione italiana tramite TFA ordinario.
Come sciogliere la riserva con il titolo italiano
Secondo l’OM n. 88 del 24 maggio 2024, che disciplina l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024/26, l’unica operazione prevista per il 2025/26 è la possibilità di sciogliere la riserva per coloro che hanno acquisito il titolo entro il 30 giugno 2025, purché già inseriti con riserva negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sostegno entro il 29 aprile 2025. Lo scioglimento potrà avvenire tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025. Non sarà quindi necessario iscriversi in un elenco separato né si subiranno penalizzazioni nella posizione. Questa procedura vale anche per chi ha aderito a ricorsi ancora pendenti.
Elenco aggiuntivo e posizione in GPS: nessuna penalizzazione
È utile richiamare la nota dell’Ufficio Scolastico di Taranto, secondo cui la convalida della domanda negli elenchi aggiuntivi sostituisce automaticamente la posizione ricoperta in prima fascia, evitando la creazione di una posizione duplicata o il rischio di retrocessione. Non si tratta di un nuovo inserimento, ma di un consolidamento pieno della posizione già acquisita con riserva. Chi otterrà il titolo con i percorsi INDIRE/Università attivati ai sensi del DM 77/2025 non potrà invece sciogliere la riserva nel 2025/26, ma dovrà attendere l’aggiornamento del 2026, poiché questi percorsi si concluderanno dopo il termine utile del 30 giugno.