Graduatorie 2026 per medicina: guida completa alla riforma del semestre aperto
Accesso a medicina 2026: tutte le novità sul semestre aperto, punteggi, graduatorie nazionali, scadenze e consigli utili per gli studenti.


A partire dal 2026, l’ingresso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria subirà un cambiamento radicale. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha infatti introdotto un nuovo sistema di selezione basato sui risultati ottenuti durante il cosiddetto "semestre aperto". La selezione non prevede più il tradizionale test d’ingresso, ma tiene conto delle performance accademiche dei candidati. Vediamo nel dettaglio come sarà strutturata la procedura, quali sono le scadenze fondamentali e quali strategie adottare per aumentare le probabilità di successo.
Il nuovo sistema di selezione: il semestre aperto
Con l’entrata in vigore della riforma, il test d’ingresso è stato sostituito da un percorso valutativo basato sugli esami universitari sostenuti nel primo semestre dell’anno accademico. Ogni studente, iscrivendosi al semestre aperto, può frequentare corsi propedeutici e sostenere esami valutati in centesimi, che contribuiranno alla formazione del punteggio finale.
Modalità di calcolo del punteggio:
I risultati delle prove scritte saranno valutati con il seguente schema:
Gli esami sostenuti sono espressi in centesimi, con eventuale attribuzione della lode, e ogni voto concorre alla formazione della graduatoria senza pesature differenziate. Anche le frazioni decimali dei voti saranno conteggiate.
Graduatorie nazionali: quando escono e dove trovarle
La pubblicazione ufficiale delle graduatorie nazionali di merito è prevista per lunedì 12 gennaio 2026, all’interno dell’area riservata del portale CINECA Universitaly, sezione “medicina2025”. L’accesso sarà possibile tramite le credenziali personali fornite al momento dell’iscrizione.
Calendario delle immatricolazioni: le finestre temporali da rispettare
Dopo la pubblicazione delle graduatorie, gli studenti avranno accesso a diverse finestre per completare l’immatricolazione. Di seguito il calendario dettagliato:
E se non rientri tra gli ammessi? Le alternative dei corsi affini
Nel caso in cui uno studente non risulti ammesso nei corsi principali, sarà possibile accedere in sovrannumero (massimo 20%) a corsi affini. Si tratta di percorsi formativi magistrali a ciclo unico nell’ambito sanitario indicati in fase d’iscrizione. Questa possibilità consente comunque di intraprendere un percorso coerente, con chance future di reinserimento nella graduatoria principale attraverso successive mobilità interne.
Consigli pratici per aumentare le probabilità di accesso
- Conosci il nuovo sistema: informarsi bene sulle modalità del semestre aperto è fondamentale per orientare lo studio e le strategie.
- Monitora le scadenze: utilizza promemoria per le date chiave, in particolare tra il 13 e il 29 gennaio 2026.
- Compila le preferenze con attenzione: è consigliato indicare almeno dieci sedi, includendo atenei con minor richiesta per massimizzare le possibilità.
- Consulta il portale Universitaly: tutti gli aggiornamenti ufficiali e i turni di assegnazione vengono pubblicati esclusivamente online.
Un nuovo modello basato sul merito
Il decreto che ha regolamentato il semestre aperto rappresenta il compimento di un’importante riforma del sistema d’accesso ai corsi di Medicina e affini. Lo spostamento dell’attenzione dal test d’ingresso alla performance accademica offre un’opportunità più equa, permettendo agli studenti di dimostrare il proprio valore sul campo. Una vera e propria rivoluzione che punta a selezionare i futuri professionisti della sanità sulla base dell’impegno e dei risultati, piuttosto che su una sola giornata di prova.