Graduatorie GPS 2026: guida all'aggiornamento per i docenti

Tutto ciò che serve sapere sull'aggiornamento delle Graduatorie GPS 2026: normativa, requisiti di accesso, scadenze e strategie per il punteggio.

11 giugno 2025 19:52
Graduatorie GPS 2026: guida all'aggiornamento per i docenti - Assegnazione supplenze GPS 2024-2026
Assegnazione supplenze GPS 2024-2026
Condividi

L'aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2026 è un passaggio fondamentale per i docenti. Questa guida analizza la normativa, i requisiti e il calcolo dei punteggi.

Graduatorie GPS 2026: il quadro normativo

Le Graduatorie GPS, introdotte nel 2020 per digitalizzare e uniformare l'assegnazione delle supplenze, si preparano a un nuovo aggiornamento per il biennio 2026-2028. La normativa di riferimento attuale è l'O.M. n. 88/2024, ma è atteso un nuovo provvedimento ministeriale entro la primavera del 2026. Una delle novità più probabili per l'aggiornamento 2026 potrebbe essere l'introduzione di un Regolamento GPS definitivo, che andrebbe a sostituire il sistema transitorio delle ordinanze.

Requisiti di accesso per i docenti

L'accesso alle GPS è suddiviso in due fasce. La prima fascia è riservata ai docenti in possesso di abilitazione all'insegnamento. La seconda fascia è invece destinata agli aspiranti non abilitati, ma che detengono il titolo di studio idoneo per una specifica classe di concorso. I requisiti di accesso variano in base al grado di istruzione (Infanzia, Primaria, Secondaria) e alla tipologia di posto, come quello comune o di sostegno, per il quale sono richieste specializzazioni specifiche.

La procedura di inserimento e aggiornamento delle GPS

L'iscrizione e l'aggiornamento delle graduatorie avvengono attraverso una procedura telematica sulla piattaforma Istanze Online del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Generalmente, la finestra per la presentazione delle domande si apre in primavera e dura circa 20 giorni. Durante la compilazione della domanda, è cruciale inserire con precisione dati anagrafici, titoli di studio e di servizio, e allegare la documentazione richiesta in formato leggibile per evitare errori che possano compromettere l'inserimento.

Come si calcola il punteggio nelle graduatorie

Il calcolo del punteggio è un elemento determinante per la posizione in graduatoria. Il primo fattore è il voto di laurea, che viene convertito in un punteggio a partire da 12 punti. Un peso significativo è attribuito ai titoli di servizio, valutati in base alla durata. Il servizio "specifico", svolto nella propria classe di concorso, garantisce un punteggio pieno, mentre quello "aspecifico" viene valutato la metà. Anche il titolo di abilitazione contribuisce in modo rilevante al totale.

Strategie per aumentare il proprio punteggio

Per migliorare la propria posizione, è possibile aumentare il punteggio attraverso specifici titoli formativi. Master e corsi di perfezionamento valgono generalmente 1 punto ciascuno. Le certificazioni informatiche riconosciute dal Ministero permettono di ottenere 0,5 punti ciascuna, fino a un massimo di 2 punti. Di grande valore sono le certificazioni linguistiche, che possono conferire fino a 6 punti per il livello C2, ulteriormente incrementabili se abbinate a un corso CLIL, raggiungendo un totale di 9 punti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail