HackInFest 2025: a Bari la sfida sulla cybersecurity urbana
La prima edizione di HackInFest riunisce atenei e imprese a Bari per due giorni di sfide dedicate alla sicurezza delle città intelligenti.
Parte a Bari HackInFest 2025, l'evento dedicato alla cybersecurity urbana. Oltre 300 partecipanti, tra studenti e professionisti, si sfideranno il 7 e 8 novembre presso l'Apulia Digital Lab. L'obiettivo è testare la sicurezza di smart city e mobilità del futuro in un hackathon promosso da atenei e istituzioni. Comunicato stampa.
Al via HackInFest 2025: a Bari l’evento dedicato alla cybersicurezza urbana
Parte venerdì 7 novembre la prima edizione di HackInFest, l’evento dedicato alla cybersecurity in Puglia che vede la sinergia di atenei e istituzioni, ospitato presso l’Apulia Digital Lab alla Fiera del Levante.
Tutto pronto nel capoluogo pugliese per l’avvio di HackInFest 2025, l’hackathon dedicato alla Sicurezza Urbana, Smart Mobility e Smart Cities, promosso nell’ambito del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Area Metropolitana - Bari Open Innovation Hub”, in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre presso i laboratori dell’Apulia Digital Lab, all’ingresso monumentale della Fiera del Levante di Bari, in Via Paolo Pinto.
Questo “hackathon e festival” (hackinfest.it) vedrà oltre 300 tra giovanissimi hacker provenienti da scuole superiori, università, ITS Academy e professionisti della cybersecurity provenienti da tutta Italia, sfidarsi nel tentativo di hackerare sistemi informatici e dispositivi tecnologici di una smart city. Due intense giornate di lavoro collaborativo, workshop e momenti di networking.
L’evento è il risultato di un’ampia partnership che vede insieme l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe De Gennaro”, il DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale, l’ITS Academy Apulia Digital, il Distretto Produttivo dell’Informatica, il Comune di Bari e due laboratori di ricerca di eccellenza, il SERLAB (serlab.di.uniba.it) e il MNTCRL (mntcrl.it).
La mission di HackInFest è, in sintesi, favorire il dialogo tra mondo accademico, imprese e istituzioni, mettendo al centro la creazione di soluzioni concrete per il territorio, attraverso due giornate immersive di esercitazioni tattiche, in cui ricercatori, studenti ed esperti si confronteranno con sfide connesse alla protezione delle città intelligenti e alla mobilità del futuro.
Una partecipazione da record
“Siamo entusiasti della grande partecipazione a questa prima edizione di HackInFest" – dichiara il professor Danilo Caivano, ordinario di Ingegneria del Software presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, esperto di informatica e cybersecurity. “Le sfide della cybersecurity che i contesti odierni pongono sono tante ed estremamente complesse, e per affrontarle occorre preparazione, specializzazione, fantasia e passione. E di passione e fantasia gli oltre 300 partecipanti ne metteranno tanta, ne vedremo delle belle. Di certo emergeranno menti brillanti con soluzioni originali e non prevedibili. E sarà interessante vedere se gli Junior faranno meglio dei Senior, nella cybersecurity tutto è possibile” conclude il promotore dell’iniziativa.
Due saranno le categorie di sfide, la prima destinata agli Junior, appunto, e si svolgerà venerdì 7, la seconda, sabato 8 novembre, vedrà impegnati professionisti Senior. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di formare nuovi esperti di sicurezza informatica e diffondere la cultura della difesa digitale delle infrastrutture urbane, dei sistemi critici e della mobilità connessa, prevede Workshop e briefing operativi al mattino; competizioni di ethical hacking e Capture The Flag nel pomeriggio e la premiazione dei team nella giornata conclusiva.
Un unico e dinamico “spazio operativo” ospiterà mentor, speaker, aziende e studenti impegnati a collaborare alla realizzazione dei progetti e alla selezione dei team vincitori: i laboratori della nuova sede dell’ITS Academy Apulia Digital, che ospita un Security Operations Center tra i più avanzati dedicati alla sicurezza informatica nell’Italia meridionale.
Talento, formazione e innovazione per il futuro della cybersecurity pugliese
“Ospitare negli spazi di Apulia Digital questo evento rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno della nostra Fondazione nel promuovere iniziative di alto livello nel campo della sicurezza informatica – afferma Euclide Della Vista, Presidente dell’ITS Academy Apulia Digital. “Oltre al potenziamento della nostra offerta formativa per i corsi professionalizzanti in Cyber Security Expert, stiamo progressivamente rafforzando le collaborazioni con il Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese, l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, la Polizia Postale, gli atenei pugliesi e le imprese leader nel settore ICT, per favorire la crescita dei talenti e promuovere nuove occasioni di innovazione per il territorio.”
Per l’HackinFest saranno coinvolti oltre 20 tutor esperti, provenienti dai laboratori SERLAB e il MNTCRL del Dipartimento di Informatica UNIBA, che affiancheranno i gruppi che si sfideranno nel tentativo di violare sistemi informatici. La giuria, composta da esperti di UNIBA, Distretto Produttivo dell’Informatica, Polizia Postale e professionisti del settore, valuterà le soluzioni elaborate e premierà i primi tre gruppi classificati per ciascuna categoria. Ricca la partecipazione delle aziende, tra cui Eulogic, Prem AI, Yalla Security, Exprivia, Intigriti e SER&P.