Halloween a scuola: alcune idee e giochi educativi
Come orrganizzare una festa di Halloween a scuola che unisca divertimento e apprendimento. Ecco alcune attività didattiche interessanti.


Organizzare una festa di Halloween a scuola significa trasformare la celebrazione di questa festività in un'opportunità formativa. È possibile unire gioco e didattica attraverso attività che stimolano creatività, logica e collaborazione. Prendendo spunto da un articolo pubblicato sul sito di Skuola.net proponiamo alcne idee originali per rendere l'evento un momento educativo e indimenticabile per gli studenti di ogni età, con proposte adatte a tutte le classi.
La celebrazione di Halloween: origini e tradizioni
Halloween è una festività di origine celtica che si celebra ogni anno la sera del 31 ottobre, alla vigilia della festa cristiana di Ognissanti. Il suo nome, infatti, deriva dall'inglese antico "All Hallows' Eve", che significa proprio "Vigilia di Tutti i Santi". Questa ricorrenza affonda le sue radici nell'antica festa pagana di Samhain, che per i Celti rappresentava la fine dell'estate e l'inizio del nuovo anno. Si credeva che durante questa notte il velo tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliasse, permettendo alle anime dei defunti di tornare sulla terra.
Con il tempo, Halloween ha perso gran parte del suo significato religioso e spirituale, trasformandosi in una celebrazione laica e commerciale, particolarmente sentita nei paesi anglosassoni ma ormai diffusa in tutto il mondo. Le tradizioni più conosciute includono il famoso "dolcetto o scherzetto" (trick-or-treat), durante il quale i bambini, mascherati con costumi spesso spaventosi, bussano alle porte delle case chiedendo dolciumi. Un altro simbolo iconico è la zucca intagliata e illuminata dall'interno, conosciuta come Jack-o'-lantern, utilizzata per decorare le abitazioni e creare un'atmosfera suggestiva e spettrale.
Dai fuochi celtici alle feste moderne
Originariamente, per allontanare gli spiriti maligni, i Celti accendevano grandi falò e indossavano maschere grottesche. Questa usanza si è evoluta nei moderni costumi che caratterizzano la festa, spaziando da figure mostruose come streghe, fantasmi e vampiri a personaggi della cultura popolare. Sebbene le sue radici siano antiche e legate a credenze profonde sulla vita e la morte, oggi Halloween è principalmente un'occasione di divertimento, caratterizzata da feste a tema, decorazioni macabre e un'atmosfera giocosamente paurosa che affascina grandi e piccini. La sua popolarità è cresciuta esponenzialmente grazie all'influenza della cultura di massa, in particolare del cinema e della televisione.
Laboratori creativi e manuali
Un’ottima idea per stimolare la manualità è il laboratorio di maschere spaventose. Fornendo materiali semplici come carta, colori e forbici, gli studenti possono creare travestimenti ispirati a leggende classiche o personaggi letterari come Dracula. Questa attività, oltre a sviluppare il lato artistico, permette di approfondire storie e miti della cultura popolare. Un'altra proposta coinvolgente è la creazione di un "Giornale del brivido". Gli alunni, trasformati in giornalisti, possono raccogliere racconti misteriosi o inventare storie di paura. Successivamente, impaginano i testi in un giornalino cartaceo o digitale. Questo progetto promuove la creatività, le attività artistiche e lo spirito critico.
Giochi di logica e squadra per Halloween a scuola
Per allenare le abilità logiche e la collaborazione, nulla è più efficace di una caccia al tesoro dei mostri. Divisa la classe in gruppi, si nascondono indizi che includono quiz di matematica, domande di storia o enigmi. Ogni indizio conduce al successivo, fino a un premio finale. In alternativa, si può trasformare un'aula in un'escape room a tema. I ragazzi dovranno risolvere enigmi logici per "fuggire" entro un tempo limite, affrontando prove formative. Anche un quiz "da paura" è perfetto per coinvolgere la classe. Le domande possono spaziare dalla letteratura horror alle curiosità scientifiche, stimolando il lavoro di squadra in un contesto ludico.
Narrazione, scienza e cinema del brivido
Un laboratorio di pozioni magiche è un modo perfetto per avvicinare gli studenti alla scienza. Utilizzando ingredienti comuni come bicarbonato e aceto, si possono creare reazioni chimiche dall'aspetto magico, trasformando l'apprendimento in un gioco. Per stimolare la capacità narrativa, si può organizzare un momento dedicato ai racconti di paura, dove ogni studente legge o inventa una storia. Infine, un cineforum con film adatti all'età, come "Coco" o "Nightmare Before Christmas", può aprire un dibattito su valori, paure e coraggio. Queste attività favoriscono gli esperimenti scientifici e il pensiero critico, unendo intrattenimento e riflessione.