Immissioni in ruolo docenti 2025: nuove regole per i vincitori dei concorsi PNRR [Chiarimenti]
Novità immissioni in ruolo docenti 2025. Le procedure per i vincitori dei concorsi PNRR e la ripartizione dei posti disponibili per prossime leassunzioni.
Le procedure di immissioni in ruolo per il 2025 introducono novità importanti. Non sono previsti posti accantonati per i vincitori del concorso PNRR, ma l'assunzione è garantita fino a esaurimento dei posti a bando, delineando un quadro complesso per i prossimi inserimenti.
La novità: nessun posto accantonato
Per le prossime assunzioni non verranno messi da parte posti per i vincitori e gli idonei delle recenti procedure concorsuali. Questo significa che l'assunzione dei vincitori di concorso è assicurata solo fino al raggiungimento del totale dei posti a bando. Di conseguenza, se una determinata regione non presenta disponibilità immediate, l'effettiva immissione in ruolo del docente vincitore potrebbe slittare, non essendo garantita in uno specifico anno solare.
Immissioni in ruolo degli idonei
La situazione per gli idonei segue una logica conseguente: senza accantonamento per i vincitori, non ve ne è neppure per loro. Le assunzioni degli idonei avvengono unicamente tramite scorrimento della graduatoria, per coprire i posti lasciati vuoti da eventuali vincitori rinunciatari. Tale possibilità è valida per un triennio di validità della graduatoria e limitata a una quota massima del 30% dei posti originariamente banditi, solo se residuano cattedre disponibili.
La tempistica dei concorsi Pnrr
Le immissioni in ruolo di quest'anno saranno determinate dalle graduatorie del concorso PNRR1 per la scuola secondaria. Resta invece incerto il destino del PNRR 2, la cui procedura concorsuale ha subito un blocco di oltre due mesi a causa di un quesito errato. Le relative assunzioni slitteranno probabilmente al prossimo anno, quando si aggiungeranno anche i vincitori del PNRR 3, il cui bando è atteso entro fine anno per consentire le immissioni in ruolo docenti a settembre 2026.
La ripartizione dei posti
La ripartizione delle assunzioni avverrà assegnando il 50% dei posti alle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e il restante 50% ai concorsi. In caso di esaurimento delle GaE, i posti andranno alle procedure concorsuali. Per la scuola secondaria, la metà destinata ai concorsi privilegia le Graduatorie di Merito (GM) più datate (GM 2016, GM 2018), per poi procedere con i concorsi straordinario e ordinario 2020 e, infine, con i vincitori dei concorsi PNRR.
Il contenuto in breve...
Il quadro delle assunzioni 2025 si definisce con l'esclusione dei posti accantonati, garantendo l'immissione ai vincitori nei limiti delle cattedre disponibili. Le tempistiche dei diversi concorsi PNRR e le complesse regole di ripartizione dei posti disegnano lo scenario del prossimo anno scolastico.