Importi stipendi del personale ATA: variazioni tabellari secondo l'ipotesi del nuovo CCNL 2022/24

Come cambiano le tabelle retributive per il personale ATA se dovesse essere approvato l'ipotesi Aran relativa al rinnovo del CCNL 2022-2024.

A cura di Scuolalink Scuolalink
15 ottobre 2025 08:18
Importi stipendi del personale ATA: variazioni tabellari secondo l'ipotesi del nuovo CCNL 2022/24 - Rinnovo CCNL 2022-2024
Rinnovo CCNL 2022-2024
Condividi

Proseguono le trattative per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022-2024. La bozza delinea i futuri stipendi del personale ATA, con adeguamenti che entreranno in vigore dal 2026 ma con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2024. Questo garantirà anche gli arretrati. Ecco le cifre ipotizzate per i diversi profili professionali e per fascia di anzianità.

Le trattative per il rinnovo del CCNL

Il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2022-2024 è in una fase decisiva, con le trattative tra ARAN e sindacati che proseguono a ritmo serrato. Al centro del confronto ci sono gli adeguamenti retributivi, attesi da tutto il personale scolastico per allineare gli stipendi al costo della vita. La bozza contrattuale propone l'aggiornamento delle tabelle con decorrenza 1° gennaio 2024. Questo significa che, sebbene gli aumenti possano arrivare in busta paga dal 2026, sarà garantita la retroattività, assicurando così gli arretrati spettanti. È fondamentale ribadire che si tratta di un'ipotesi provvisoria, soggetta a modifiche prima della firma.

Gli stipendi del personale ATA: profili base

L'ipotesi contrattuale definisce le nuove retribuzioni annue lorde per il personale, basate su profilo e anzianità. Per i collaboratori scolastici, si parte da 17.413,32 € (0-8 anni) per arrivare a 22.503,43 € (oltre 35 anni), con scatti intermedi come 18.911,77 € (9-14 anni). Per gli operatori, la progressione va da 17.835,53 € a 22.934,14 € a fine carriera. Tali importi, calcolati su dodici mensilità e a cui si somma la tredicesima, mirano a premiare la professionalità acquisita con l'anzianità di servizio. La struttura offre una prospettiva di crescita economica tangibile nel corso della carriera.

Aumenti per assistenti e funzionari

Salendo di livello, le retribuzioni diventano più consistenti. Un assistente amministrativo o tecnico vedrà il suo stipendio annuo variare da 19.410,76 € (fascia 0-8 anni) fino a un massimo di 25.986,05 € (oltre 35 anni). Le cifre più elevate riguardano i funzionari e il personale di elevata qualificazione. Per questi profili, si parte da 25.425,13 € per raggiungere i 39.502,22 € al vertice della carriera. Il rinnovo non si limita alla retribuzione tabellare, ma interverrà anche sulle indennità accessorie, completando la nuova struttura retributiva. Lo scenario resta in piena evoluzione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail