INDIRE: pronti 19mila posti per la specializzazione sul sostegno entro il 2025
Sostegno: INDIRE formerà 19mila docenti entro dicembre 2025. Corsi online, tirocinio in presenza e due sessioni quadrimestrali previste dal decreto.
Il presidente di INDIRE Francesco Manfredi annuncia: “Pronti a formare circa 19mila docenti di sostegno entro dicembre 2025”. I percorsi, rivolti a triennalisti e titolati esteri, si svolgeranno in due sessioni quadrimestrali e saranno in gran parte online. Riconosciuti dal Ministero, rientrano nel piano per coprire i posti vacanti con personale qualificato.
Obiettivo 19mila docenti formati entro dicembre 2025
“Siamo pronti a specializzare circa 19mila docenti di sostegno entro dicembre”, ha dichiarato Francesco Manfredi, presidente di INDIRE, in un’intervista a Italia Oggi. L’istituto nazionale è al lavoro per finalizzare l’offerta formativa destinata a docenti con esperienza e a chi ha conseguito il titolo all’estero. Parallelamente, le università attiveranno autonomamente ulteriori corsi, sulla base di avvisi che il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicherà a breve. L’obiettivo è dare una risposta concreta alla cronica mancanza di docenti specializzati nel sostegno.
A chi sono rivolti i percorsi INDIRE e quanti posti sono previsti
I percorsi nascono dall’applicazione dei decreti 75 e 77 del 2025, emanati in attuazione del DM 71 del 2024. Sono destinati ai docenti triennalisti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, e agli aspiranti con titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento o con contenzioso pendente. Il numero massimo di posti attivabili per i triennalisti è pari a 52.662, secondo i dati del censimento, con una forte concentrazione nella scuola primaria, particolarmente colpita dal fenomeno delle supplenze non specializzate. Per gli abilitati estero non esiste un tetto massimo, ma si stima un potenziale bacino di circa 10.000 docenti. INDIRE curerà la formazione di 19.000 candidati, mentre gli altri saranno seguiti dalle università, da sole o in convenzione con l’ente.
Struttura dei corsi e modalità di erogazione
I corsi INDIRE si articoleranno in due sessioni da quattro mesi, da completare entro il 31 dicembre 2025, per consentire ai candidati di partecipare ai futuri concorsi del PNRR. La formazione teorica sarà online e in modalità sincrona, con una parte asincrona che non potrà superare il 10% del monte ore. Le attività laboratoriali saranno sincrone, differenziate per ordine di scuola e tipologia di disabilità. Il tirocinio sarà in presenza per chi ha titolo estero e non ha almeno un anno di servizio su posto di sostegno: in tal caso, saranno necessari 12 CFU di tirocinio, per un totale di 48 crediti complessivi. Chi ha almeno un anno di servizio vedrà ridotto il totale a 36 CFU, considerando il tirocinio già assolto. Secondo Manfredi, i corsi saranno “facilmente frequentabili” e pensati per rispondere alle esigenze degli aspiranti docenti senza abbassare la qualità formativa.