INDIRE sostegno, proroga anche per triennalisti oltre ai specializzati estero: nuove scadenze per le domande

Corsi INDIRE sostegno prorogati per triennalisti e abilitati estero domande entro il 9 o 11 luglio lezioni online e prova finale in presenza

08 luglio 2025 21:14
INDIRE sostegno, proroga anche per triennalisti oltre ai specializzati estero: nuove scadenze per le domande - apprendimento online
apprendimento online
Condividi

Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione ai corsi INDIRE di specializzazione sul sostegno. I docenti triennalisti possono presentare domanda per i corsi INDIRE sostegno entro le ore 17:00 del 9 luglio, mentre gli abilitati all’estero hanno tempo fino all’11 luglio. Le attività si svolgeranno in modalità telematica con prove ed esame finale in presenza

INDIRE sostegno: nuove scadenze per la presentazione delle domande

I percorsi online per la specializzazione sul sostegno didattico sono stati prorogati con riferimento agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024. I docenti triennalisti avranno tempo fino alle ore 17:00 del 9 luglio 2025 per inoltrare la propria candidatura, mentre per gli abilitati all’estero il termine è fissato alle ore 17:00 dell’11 luglio 2025. Le iscrizioni, gestite da INDIRE, sono aperte solo a chi possiede i requisiti previsti e si riferiscono all’anno scolastico 2024/2025. I percorsi formativi sono autorizzati in via straordinaria per garantire il regolare avvio dell’anno scolastico con particolare attenzione agli alunni con disabilità.

Requisiti per partecipare e modalità di svolgimento

Possono partecipare ai corsi i docenti con almeno tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi cinque anni scolastici, anche non consecutivi, e in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento nel grado di scuola per cui si concorre. I corsi sono divisi per grado di istruzione e prevedono attività interamente online, erogate in modalità sincrona (con una quota del 10% fruibile in asincrona). Sono consentite assenze fino al 10% del monte ore complessivo. Il percorso formativo ha durata minima di quattro mesi e si conclude con un colloquio orale basato su un elaborato scritto, relativo a un caso pratico, volto a valutare le competenze teoriche e metodologiche del corsista.

Prove d’esame e organizzazione dei corsi INDIRE sostegno

Al termine di ogni insegnamento e laboratorio, i partecipanti dovranno affrontare un esame in presenza virtuale, valutato in trentesimi. Il voto minimo per il superamento è 18/30. I posti disponibili sono 5.850, così suddivisi: 1.350 per l’infanzia, 2.250 per la primaria, 1.350 per la secondaria di primo grado e 900 per la secondaria di secondo grado. Le sedi d’esame e i calendari saranno pubblicati da INDIRE sul proprio sito ufficiale. Le lezioni possono essere calendarizzate anche nei fine settimana e nei giorni festivi, secondo l’organizzazione definita a livello nazionale. Non è previsto recupero per le assenze oltre il limite consentito.

Costi, esoneri e graduatorie

Il costo complessivo del percorso è di 1.316 euro, suddivisi in tre rate: 116 euro da versare con la domanda entro l’8 luglio, 600 euro entro cinque giorni dalla pubblicazione delle graduatorie e altri 600 euro entro il 15 ottobre 2025. Sono esonerati dal pagamento, salvo la marca da bollo, i candidati con disabilità pari o superiore al 66% o con certificazione ai sensi della Legge 104/92, previa presentazione della documentazione. Le graduatorie saranno stilate da una Commissione e pubblicate separatamente per ogni grado. L’ammissione è vincolata alla posizione in graduatoria e all’accettazione dei termini; la mancata iscrizione nei tempi previsti equivale a rinuncia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail