INDIRE, triennalisti e specializzati sostegno estero: le nuove indicazioni dall'Istituto

Le indicazioni ufficiali di INDIRE per triennalisti e specializzati estero. Una guida completa alle linee guida per la relazione e l'esame finale.

A cura di Scuolalink Scuolalink
16 ottobre 2025 17:15
INDIRE, triennalisti e specializzati sostegno estero: le nuove indicazioni dall'Istituto - INDIRE
INDIRE
Condividi

L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) ha pubblicato le linee guida per la relazione finale e l'esame del percorso di sostegno INDIRE. Queste direttive, che specificano quanto già indicato nei DM 75/2025 e 77/2025, sono rivolte ai corsisti triennalisti e a coloro che hanno conseguito la specializzazione all'estero, definendo le modalità operative.

Modalità di stesura dell'elaborato finale

I candidati impegnati nel percorso di sostegno possono decidere la struttura della loro relazione finale. Le linee guida consentono di presentare un documento unico o, in alternativa, un elaborato suddiviso in più sezioni tematiche. Per i corsisti del percorso da 48 CFU/ECTS, l’elaborato deve obbligatoriamente articolarsi in tre parti. La prima consiste in un approfondimento teorico su un argomento a scelta, volto a dimostrare una solida padronanza della materia e delle sue applicazioni pratiche nel contesto scolastico. Segue una relazione sull'esperienza di tirocinio professionale, che deve includere una raccolta organica di elaborazioni, riflessioni critiche e documentazione pertinente. Infine, è richiesta una relazione su un prodotto multimediale progettato per la didattica speciale.

Sostegno INDIRE: il calendario degli esami

Il calendario delle prove è stato definito con precisione per i percorsi di cui agli articoli 6 e 7 del D.L. 71/2024. Gli esami intermedi si svolgeranno nel periodo compreso tra il 13 e il 20 dicembre 2025, al termine delle attività didattiche. Questi test consisteranno in questionari a risposta multipla vertenti sulle tematiche affrontate durante le lezioni, i laboratori e il tirocinio. Le prove finali, invece, si terranno subito dopo, tra il 15 e il 31 dicembre 2025. Un avviso ufficiale, che sarà pubblicato entro la prima settimana di novembre sul sito di INDIRE, fornirà dettagli sulle sedi d'esame e sulla ripartizione dei corsisti su tutto il territorio nazionale, garantendo una comunicazione chiara e tempestiva a tutti i partecipanti.

Svolgimento e valutazione della prova finale

L'ammissione all'esame finale è subordinata al completamento di tutte le attività formative previste, con il conseguimento dei relativi crediti. La prova consiste in un colloquio orale con una commissione nominata da INDIRE e dagli USR. Per l'art. 7, la discussione verterà sull'approfondimento teorico, sulla relazione di tirocinio e sul prodotto multimediale. Per l'art. 6, il colloquio si focalizzerà sull'elaborato teorico e su una relazione basata sulla riflessione di un caso di studio, analizzato alla luce delle competenze acquisite nei laboratori e nell'uso delle tecnologie per la didattica speciale. La valutazione finale è espressa in trentesimi e il superamento del corso avviene con l'esito positivo dell'esame.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail