#ioleggoperché 2025: al via le iscrizioni al contest per scuole e librerie

Partecipa al progetto 2025: dona libri alle scuole e arricchisci le biblioteche. Iscrizioni dal 18 giugno, gemellaggi a settembre.

09 giugno 2025 11:21
#ioleggoperché 2025: al via le iscrizioni al contest per scuole e librerie - #ioleggoperchè 2025
#ioleggoperchè 2025
Condividi

Al via il contest #ioleggoperché 2025 - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) riconosce da tempo il valore fondamentale della lettura nello sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza individuale e della capacità di interpretare la realtà. In quest'ottica, le biblioteche scolastiche sono considerate veri e propri centri privilegiati per l'accesso al sapere, capaci di promuovere l'inclusione e sostenere la cittadinanza attiva.

ioleggoperché per contrastare le disuguaglianza e la povertà formativa

In linea con le Indicazioni nazionali, il Ministero promuove costantemente iniziative volte a rafforzare queste finalità, con un'attenzione particolare alla riduzione delle disuguaglianze educative, al contrasto della povertà formativa e al superamento del disagio sociale. L'adesione del MIM all'iniziativa #ioleggoperché, promossa dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e sostenuta dal Ministero della Cultura tramite il Centro per il Libro e la Lettura, si inserisce perfettamente in questo quadro. Si tratta di un'opportunità significativa per arricchire il patrimonio librario delle scuole e incentivare la passione per i libri tra i giovani.

Il progetto #ioleggoperché: un ponte tra lettori e biblioteche

L'iniziativa #ioleggoperché mira a creare un ponte tra i cittadini, le librerie e le biblioteche scolastiche. Nel periodo compreso tra il 7 e il 16 novembre 2025, i partecipanti potranno acquistare un libro presso una libreria che si sarà "gemellata" con una scuola e donarlo alla relativa biblioteca scolastica. Questa semplice azione, che vede il libro personalizzato con il nome del donatore, contribuisce direttamente ad arricchire il patrimonio culturale delle istituzioni scolastiche. L'iniziativa non solo incentiva l'acquisto di libri, ma promuove anche un senso di partecipazione collettiva e di responsabilità sociale verso l'educazione e la cultura.

Decimo anniversario: arriva la Notte Bianca di #ioleggoperché

Per celebrare il decimo anniversario di #ioleggoperché, l'edizione 2025 sarà arricchita da un evento speciale: la “Notte Bianca di #ioleggoperché”. Durante questa serata unica, le librerie aderenti rimarranno aperte anche in fascia serale, offrendo al pubblico l'occasione di partecipare a momenti di incontro, lettura e partecipazione collettiva. Questa iniziativa aggiuntiva mira a rendere l'evento ancora più coinvolgente e a diffondere il piacere della lettura in un contesto più ampio e festoso, coinvolgendo un pubblico eterogeneo e creando un'atmosfera di condivisione culturale.

Contest nazionale e opportunità per scuole e librerie

Gli editori che aderiscono all'Associazione Italiana Editori (AIE) dimostrano il loro impegno nel progetto donando fino a centomila volumi alle scuole che ne faranno richiesta. Inoltre, la campagna prevede un contest nazionale dedicato alle scuole e alle librerie gemellate. I dieci vincitori di questo contest riceveranno buoni del valore di 1.000 euro ciascuno, da utilizzare esclusivamente per l'acquisto di nuovi libri. Questa opportunità rappresenta un ulteriore incentivo per le scuole a partecipare attivamente e a migliorare la propria offerta didattica attraverso un aggiornamento continuo del patrimonio librario.

Iscrizioni e gemellaggi: tutte le date da segnare

Le iscrizioni per l'iniziativa #ioleggoperché 2025 apriranno il 18 giugno 2025 e potranno essere effettuate tramite il sito ufficiale ioleggoperchè.it. A partire da inizio settembre, invece, sarà disponibile la procedura per attivare i gemellaggi tra scuole e librerie. Considerando la rilevanza formativa di questa iniziativa, che non comporta alcun onere economico per le istituzioni scolastiche, il Ministero dell'Istruzione e del Merito invita caldamente i dirigenti scolastici a promuovere la più ampia diffusione di queste informazioni all'interno delle proprie scuole, garantendo la massima partecipazione e il successo del progetto.

La nota

io-leggo-nota