ISEE 2025, esclusione automatica dei titoli di Stato nella DSU: nuove regole INPS
Dal 2025 l’INPS esclude automaticamente i titoli di Stato fino a 50.000 euro dalla DSU ISEE. Come funziona la nuova compilazione e cosa cambia per le famiglie


Con il messaggio n. 1895/2025, l’INPS introduce una novità importante per le famiglie che compilano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. Non è più necessario modificare manualmente la DSU precompilata per escludere i titoli di Stato dal patrimonio mobiliare: l’esclusione fino a 50.000 euro per nucleo familiare avverrà in automatico. La misura rientra nella cosiddetta “mini-riforma ISEE”, pienamente operativa dal 3 aprile 2025.
Esclusione automatica nella DSU: cosa cambia
Dal 2025 l’INPS esclude automaticamente dal patrimonio mobiliare i titoli di Stato fino a 50.000 euro complessivi per nucleo familiare. Alla data di presentazione della DSU precompilata, il sistema applica in modo automatico la decurtazione sui valori patrimoniali, semplificando la procedura per i dichiaranti. Questa modifica supera le indicazioni precedenti, che imponevano l’aggiornamento manuale da parte dell’utente.
Mini-riforma ISEE: cosa prevede
Il decreto direttoriale 75/2025 ha introdotto una riforma mirata dell’ISEE, attiva dal 3 aprile 2025. Consente l’esclusione di Bot, Btp, Ccteu, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a 50.000 euro. L’obiettivo è alleggerire l’ISEE di molte famiglie, facilitando l’accesso a prestazioni sociali agevolate. La nuova regola si applica solo alle DSU presentate dopo l’entrata in vigore del decreto.
Come funziona la nuova compilazione automatica
La riduzione automatica si applica nel Quadro FC2 (sezioni I e II) del modulo FC.1 della DSU. Il sistema INPS, tramite i dati ricevuti dall’Agenzia delle Entrate, decurta fino a 50.000 euro per nucleo secondo un ordine di priorità: prima il dichiarante, poi gli altri componenti in base all’età e infine il genitore non convivente. L’esclusione segue anche una priorità sui rapporti finanziari: prima titoli di Stato, poi buoni fruttiferi e infine libretti postali.
Riepilogo delle decurtazioni e controllo finale dell'ISEE
Per ogni componente del nucleo, la piattaforma mostra in calce al Quadro FC2 il dettaglio delle esclusioni applicate. Cliccando su “Apri Dettaglio Decurtazione applicata”, il dichiarante può visualizzare e accettare i dati già decurtati, oppure modificarli se necessario. Questo sistema garantisce trasparenza e controllo, senza il rischio di errori da parte dell’utente.