ISEE 2025: le novità principali e come cambiano i calcoli

Novità ISEE 2025: esclusione assegno unico, titoli di Stato e vantaggi per le famiglie. Con il nuovo rinnovo DSU è possibile accedere ai maggiori bonus

04 gennaio 2025 10:00
ISEE 2025: le novità principali e come cambiano i calcoli - ISEE
ISEE
Condividi

Con l’inizio del nuovo anno, torna al centro dell’attenzione l’ISEE 2025, necessario per continuare a beneficiare di agevolazioni come l’Assegno di inclusione, il bonus sociale e l’assegno unico di importo massimo. La certificazione ottenuta nel 2024 è ormai scaduta e per accedere ai benefici è fondamentale rinnovare la DSU.

Cos’è l’ISEE e come funziona

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) rappresenta un’analisi completa della condizione economica di un nucleo familiare. Il calcolo considera redditi, patrimoni, composizione familiare e situazioni specifiche, come la presenza di minori o persone con disabilità. Vengono inclusi anche costi fissi, come mutui, affitti e assegni di mantenimento, che incidono sul bilancio familiare. Non è quindi solo un calcolo matematico, ma una fotografia personalizzata delle condizioni economiche del nucleo.

Le novità dell’ISEE 2025: cosa cambia

La Legge di Bilancio 2025 introduce l’esclusione delle somme ricevute a titolo di assegno unico per i figli dal calcolo dell’ISEE. Questo cambiamento agevola le famiglie, permettendo loro di ottenere un valore ISEE più basso, utile per accedere al Bonus Nido e al Bonus Nascita. Questa scelta mira a evitare che un sostegno economico per i figli comprometta la possibilità di accedere ad altre misure analoghe.

Un’altra modifica significativa riguarda l’esclusione dal calcolo dell’ISEE di titoli di Stato (come Bot e Btp), buoni fruttiferi postali e libretti postali fino a un valore massimo di 50.000 euro. Sebbene introdotta già dalla Legge di Bilancio 2024, questa novità dovrebbe diventare operativa nel corso del 2025. Provvedimenti recenti dell’Agenzia delle Entrate indicano che i regolamenti necessari sono quasi pronti.

Perché queste novità sono importanti

L’esclusione dell’assegno unico e dei titoli di Stato risponde a una precisa strategia: alleggerire il carico economico delle famiglie e rendere più equo l’accesso ai bonus. Grazie a queste modifiche, molte famiglie potranno ottenere una certificazione ISEE più favorevole e accedere a benefici finora preclusi.

Come rinnovare l’ISEE 2025

Per ottenere la nuova certificazione, è necessario presentare la DSU aggiornata, includendo i dati patrimoniali e reddituali relativi al 2024. La compilazione può essere effettuata tramite CAF, patronati o direttamente sul sito INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

L’ISEE 2025 introduce cambiamenti significativi che impattano positivamente sulle famiglie. L’esclusione dell’assegno unico e dei titoli di Stato rende il sistema più flessibile e in linea con le esigenze reali dei nuclei familiari. Prepararsi per il rinnovo della DSU diventa quindi un passo cruciale per accedere alle agevolazioni previste dalla normativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail