ISEE Università 2025/2026: come ottenere esoneri e sconti sulle tasse
ISEE Università 2025/2026: requisiti, soglie di reddito, vantaggi fiscali e guida completa per ottenere esoneri o riduzioni sulle tasse.


Per l’anno accademico 2025/2026, l’ISEE Università è lo strumento chiave per accedere a esenzioni o riduzioni sulle tasse di iscrizione. Presentare il modello corretto e aggiornato consente di risparmiare anche in modo significativo, soprattutto per le famiglie con redditi medio-bassi. Ecco cosa sapere per non perdere agevolazioni e bonus.
Cos’è l’ISEE Università e perché è essenziale
L’ISEE Università è un indicatore economico specifico per le prestazioni legate al diritto allo studio. Va richiesto presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), a partire da gennaio 2025, tramite CAF, patronati, commercialisti o direttamente online sul sito dell’INPS.
Il documento deve riportare:
Il codice fiscale dello studente beneficiario
La dicitura “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”
In base ai dati inseriti nella DSU, l’INPS elabora il modello ISEE, che tiene conto del reddito e del patrimonio familiare. Se lo studente non è economicamente indipendente, verrà incluso nel nucleo dei genitori, anche in caso di separazione o divorzio, salvo casi specifici.
Quali agevolazioni si ottengono con l’ISEE Università
Avere un ISEE Università aggiornato permette di accedere alla cosiddetta “no tax area” e a riduzioni progressive in base allo scaglione di reddito. Le soglie stabilite dal decreto MIUR 1014/2021 sono:
ISEE fino a 22.000 € → esonero totale dalle tasse
ISEE da 22.001 a 24.000 € → pagamento del 20%
ISEE da 24.001 a 26.000 € → pagamento del 50%
ISEE da 26.001 a 28.000 € → pagamento del 75%
ISEE da 28.001 a 30.000 € → pagamento del 90%
Chi supera i 30.000 euro può comunque ottenere riduzioni, ma le percentuali e i criteri variano in base all’università. Inoltre, dal secondo anno in poi è necessario mantenere un certo rendimento accademico per non perdere i benefici:
Almeno 10 CFU entro il 10 agosto per iscriversi al secondo anno
Almeno 25 CFU per accedere agli anni successivi
Come ottenere e usare correttamente l’ISEE Università
Per ottenere l’ISEE Università 2025/2026, è importante muoversi per tempo. Dopo aver presentato la DSU, l’INPS impiega da 7 a 15 giorni per rilasciare il modello. Senza l’indicatore aggiornato, si viene collocati d’ufficio nella fascia di contribuzione massima.
Passaggi principali:
Raccogli i documenti richiesti (redditi, patrimonio, stato di famiglia)
Compila la DSU con l’aiuto di un CAF o sul portale INPS
Verifica che la dicitura per il diritto allo studio sia presente
Controlla la pubblicazione del modello ISEE e scaricalo
Invia il modello all’università secondo le scadenze del tuo ateneo
Ogni università può definire termini diversi per la presentazione e applicare criteri più favorevoli. Alcuni atenei, ad esempio, alzano le soglie per l’esonero o offrono agevolazioni aggiuntive. Per questo è essenziale leggere attentamente il regolamento tasse dell’università presso cui ci si iscrive.