Istituzione dello psicologo scolastico, FLC CGIL: osservazioni e proposte del sindacato scuola

Valutazioni e proposte della FLC CGIL consegnate durante l’audizione in VII Commissione della Camera dei deputati riguardante la figura del Psicologo scolastico

20 febbraio 2024 18:30
Istituzione dello psicologo scolastico, FLC CGIL: osservazioni e proposte del sindacato scuola - Bonus Psicologo
Bonus Psicologo
Condividi

Durante l’audizione di oggi, 20 febbraio 2024, presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, la FLC CGIL ha presentato un'analisi dettagliata e alcune proposte riguardanti l'introduzione dello psicologo scolastico nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Psicologo scolastico: le tre proposte legislative sul tema dopo la pandemia da Covid-19

L’iniziativa intrapresa dal sindacato segue la discussione di tre proposte legislative (C. 247 Marrocco, C. 520 Di Lauro e C. 1108 Scarpa) incentrate sull'importanza cruciale di questa nuova figura professionale nel panorama educativo attuale, soprattutto nell'era post-pandemia da Covid-19.

La FLC CGIL ha sottolineato l'essenzialità di un approccio generale ed esaustivo alla "salute" nelle scuole, integrando aspetti bio-psico-sociali per elevare la qualità dell'apprendimento e garantire il rispetto dei diritti fondamentali.

La sintesi delle osservazioni e delle proposte FLC CGIL

Di seguito i punti salienti delle osservazioni presentate dalla FLC CGIL:

1. Rafforzamento dei servizi esistenti - La necessità di potenziare i servizi già disponibili nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN) anziché creare nuove strutture che potrebbero risultare superflue.

2. Indipendenza professionale - L'importanza di mantenere l'autonomia dello psicologo scolastico dalle direzioni scolastiche e dagli uffici regionali, per evitare potenziali conflitti d'interesse.

3. Risorse adeguate - La constatazione dell'insufficienza delle risorse attualmente previste per supportare efficacemente questa iniziativa.

4. Integrazione nel SSN - L'incoraggiamento a integrare i servizi psicologici nel contesto più ampio del SSN, promuovendo una collaborazione stretta con gli organi scolastici per un supporto psicologico efficace.

5. Una nuova visione dell'istruzione - La proposta di un paradigma educativo meno competitivo e più inclusivo, che metta al centro il benessere degli studenti.

La FLC CGIL ha concluso l'audizione con una memoria scritta che approfondisce queste valutazioni e offre suggerimenti mirati per ciascuna delle proposte di legge in esame. Questo documento rappresenta una risorsa preziosa per chiunque sia interessato al futuro dell'educazione e al ruolo dello psicologo scolastico nel migliorare il benessere degli studenti in Italia.

Allegato

Memoria scritta FLC CGIL