Istruzione tecnica e professionale: il MiM stanzia 210mln per i laboratori innovativi [Decreto]

Il Ministero dell'Istruzione stanzia 210 milioni per laboratori innovativi nell'ambito dell'istruzione tecnica e professionale. Dettagli su fondi e beneficiari.

04 agosto 2025 20:05
Istruzione tecnica e professionale: il MiM stanzia 210mln per i laboratori innovativi [Decreto] - Aula immersiva
Aula immersiva
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 210 milioni di euro con il decreto n. 107 del 30 maggio 2025. Le risorse sono destinate a potenziare l'istruzione tecnica e professionale attraverso la creazione di laboratori innovativi per sviluppare competenze specifiche e moderne.

Fondi per le regioni meno sviluppate

Una prima tranche da 150 milioni di euro è riservata alle scuole statali secondarie di secondo grado delle regioni definite "meno sviluppate". Questi fondi, parte del Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027, mirano a creare ambienti di apprendimento all'avanguardia. L'obiettivo è supportare percorsi formativi di alta specializzazione, fornendo agli studenti le competenze tecniche richieste dal mercato del lavoro e allineate con gli indirizzi di studio.

Ulteriori 60 milioni per il potenziamento

Un finanziamento aggiuntivo di 60 milioni di euro è stato stanziato per le medesime finalità, attingendo dal Programma Operativo Complementare al PON “Per la Scuola” 2014-2020. I destinatari di questa misura includono le scuole paritarie non commerciali delle regioni meno sviluppate e sia gli istituti statali che paritari delle regioni in transizione e più sviluppate. Anche in questo caso, le risorse serviranno a realizzare laboratori per una formazione specialistica e mirata.

Il decreto e le scadenze per i progetti

L'intera operazione è regolata dal decreto ministeriale n. 107 del 30 maggio 2025, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tale provvedimento ha fissato i criteri e le modalità di ripartizione dei fondi. Gli istituti scolastici interessati a partecipare hanno avuto tempo fino all'8 luglio 2025 per presentare le proprie candidature e i relativi progetti per la creazione dei nuovi laboratori didattici.

Lo stanziamento del MiM in sintesi

L'investimento complessivo di 210 milioni di euro punta a un rinnovamento strutturale dell'istruzione tecnica e professionale in Italia. La creazione di laboratori moderni e attrezzati è una strategia chiave per rafforzare le competenze professionali degli studenti e favorire il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Decreto

Il link al Decreto ministeriale