Kimi Antonelli tra Formula 1 maturità: domani l’esame scritto
Kimi Antonelli, dopo il podio in Canada, affronta domani la maturità: scuola e Formula 1 si intrecciano nella vita del giovane talento italiano
Reduce dal podio al GP del Canada, Kimi Antonelli si prepara a un’altra sfida decisiva: la maturità scolastica. Il giovane talento della Formula 1, che ha già stupito il mondo dei motori con il suo esordio in Mercedes, affronterà domani la prima prova scritta presso l’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno. Una doppia corsa verso il traguardo, tra libri e circuiti
Dalla pista alla classe: la maturità di Kimi Antonelli
Kimi Antonelli, classe 2006, non si limita a correre sui circuiti internazionali. Dopo aver conquistato il terzo posto al Gran Premio del Canada, il giovane pilota affronterà domani la prima prova dell’esame di maturità all’Istituto Gaetano Salvemini, alle porte di Bologna. Nonostante gli impegni sportivi, Kimi ha seguito un percorso scolastico regolare, senza agevolazioni, confermando un impegno serio anche fuori dalla pista. La madre Veronica, intervistata dal Resto del Carlino, ha ribadito: “Se vuole il diploma, deve fare gli esami. Come tutti”. Un messaggio chiaro, che mette in luce la volontà di mantenere un forte legame con la realtà quotidiana degli studenti.
Kimi Antonelli, tra banchi e podi: una doppia corsa
Il giovane pilota bolognese rappresenta un esempio raro di equilibrio tra sport e studio. Il suo ex preside, Carlo Braga, ha dichiarato che Antonelli ha sempre avuto una media sopra l’8, riuscendo a frequentare regolarmente nonostante i numerosi viaggi e le gare. La scelta di non rinunciare alla scuola, pur con una carriera sportiva già lanciata, mostra la determinazione di un ragazzo che vive con grande responsabilità entrambe le sfide. Il 2025 è per lui un anno chiave: l’ingresso nel mondo della Formula 1 e il conseguimento del diploma.
Un talento precoce al volante
Andrea Kimi Antonelli ha alle spalle un curriculum sportivo di alto livello: due titoli europei nel karting, successi in Formula 4 e Formula Regional, fino all’approdo in Formula 1 con la Mercedes. Il suo debutto nel campionato mondiale è stato impressionante: quarto posto in Australia, punti alla prima gara e secondo pilota più giovane della storia a riuscirci. A Montreal è arrivato il primo podio, rompendo il digiuno italiano iniziato nel 2021. Ma Kimi non si lascia travolgere dalla fama: continua a studiare, a sostenere verifiche, a presentarsi agli esami con la stessa concentrazione con cui affronta un GP.
Studio e sport ad alti livelli
La maturità, per Kimi Antonelli, è molto più di un obbligo: è una prova di maturità reale, personale, che affronta con la stessa disciplina del professionista. Il suo esempio dimostra che lo sport ad alto livello può convivere con l’impegno scolastico, purché ci siano determinazione, supporto e una struttura educativa pronta a valorizzare i talenti senza trascurare la crescita complessiva della persona. Tra il rombo dei motori e il silenzio delle aule d’esame, il giovane pilota sta percorrendo una traiettoria d’eccellenza a tutto tondo