La Sicilia che racconta: al via il progetto che promuove scrittura e lettura tra gli studenti
L'Assessorato finanzia con 300.000 euro l'iniziativa "La Sicilia che racconta" per promuovere lettura e scrittura tra gli studenti.
 Scuolalink
                                                                Scuolalink
                            
                         
                                                            La Regione Siciliana lancia il progetto "La Sicilia che racconta", un'iniziativa da 300.000 euro per valorizzare la letteratura isolana. L'obiettivo è coinvolgere gli studenti in un percorso di promozione della lettura e scrittura creativa. Il progetto mira a riscoprire il patrimonio linguistico siciliano, con domande da presentare entro il 12 novembre 2025.
Obiettivi e fondi del progetto
L’Assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale ha stanziato 300.000 euro per sostenere l'iniziativa "La Sicilia che racconta". L'obiettivo primario è stimolare la creatività degli studenti attraverso un percorso didattico innovativo e coinvolgente. Non si tratta solamente di incentivare la lettura, ma di guidare i giovani alla comprensione profonda del patrimonio culturale e letterario dell'Isola. L'iniziativa si inserisce nel contesto della legge regionale 9/2011, mirata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano. Si punta a rafforzare l'identità culturale dei giovani, promuovendo una conoscenza diretta degli scrittori siciliani che hanno segnato la storia della letteratura.
La Sicilia che racconta: la struttura in reti
Il bando non è pensato per singoli istituti, ma promuove attivamente la collaborazione territoriale per massimizzare l'impatto formativo. La struttura organizzativa prevede la creazione di reti di scuole su base provinciale. In ogni provincia sarà individuata una scuola capofila, che assumerà il ruolo di coordinamento per un network composto da almeno dieci istituti scolastici del territorio. Questa metodologia collaborativa è studiata per assicurare una diffusione capillare del progetto e favorire la condivisione di risorse e buone pratiche. Le scuole appartenenti alla rete dovranno elaborare un progetto congiunto e unitario, garantendo che le attività siano omogenee e gli obiettivi formativi condivisi.
Le fasi del percorso e la scadenza
Il progetto annuale proposto dalle reti dovrà articolarsi in quattro fasi distinte e sequenziali. Il percorso formativo inizierà con attività di lettura condivisa dei testi selezionati. Seguiranno poi incontri con autori siciliani, per permettere un confronto diretto tra studenti e scrittori. La terza fase prevede viaggi nei luoghi letterari descritti nei testi, unendo così la narrazione al territorio. Infine, attraverso laboratori di scrittura creativa, gli studenti produrranno un’antologia collettiva, che sarà presentata in un evento pubblico conclusivo. L'assessore Mimmo Turano ha citato autori come Verga, Pirandello e Camilleri, sottolineando la volontà di stimolare nei giovani "il piacere della parola e il desiderio di scrivere". Le scuole devono candidarsi entro il 12 novembre 2025 via Posta Elettronica Certificata (Pec)
 
						 
				 
				