Lavoro all’estero per chi parla solo italiano: opportunità in Svizzera, Slovenia e Croazia

Lavoro all’estero parlando solo italiano. Opportunità concrete in Svizzera, Slovenia e Croazia con stipendi competitivi e settori in crescita.

07 aprile 2025 19:15
Lavoro all’estero per chi parla solo italiano: opportunità in Svizzera, Slovenia e Croazia - lavoro
lavoro
Condividi

Molti italiani si sentono frustrati dalla difficoltà di trovare lavoro nel nostro Paese e iniziano a guardare con interesse alle opportunità offerte all’estero. Tuttavia, la lingua straniera rappresenta spesso un ostacolo insormontabile. Ma esistono diversi Paesi in cui puoi lavorare all’estero parlando italiano, senza dover imparare subito una nuova lingua. Ma conviene davvero trasferirsi in questi luoghi? Analizziamo le migliori opzioni disponibili.

Dove puoi vivere e lavorare parlando italiano

Secondo Ethnologue, l’italiano viene parlato in 43 Paesi, tra cui Argentina, Belgio, Brasile, Stati Uniti, Francia, Australia, Svizzera e Slovenia. In questi luoghi puoi trovare comunità italiane ben radicate che spesso offrono lavoro a connazionali. Tuttavia, conoscere solo l’italiano non garantisce automaticamente un impiego: serve anche un buon adattamento alla lingua ufficiale del Paese. Fanno eccezione pochi Stati dove l’italiano è lingua ufficiale, come San Marino, Vaticano, Svizzera (Canton Ticino), Croazia e Slovenia. Questi territori offrono le migliori possibilità per lavorare all’estero parlando italiano, almeno inizialmente.

Slovenia e Croazia: stipendi modesti ma buone opportunità di lavoro

In Slovenia lo stipendio minimo raggiunge 1.254 euro lordi al mese, con un costo della vita più basso rispetto all’Italia. Il tasso di disoccupazione si ferma al 5,1% e la paga oraria media supera quella italiana. Settori come IT, turismo, sanità e manifattura offrono buone possibilità a chi cerca un impiego. Anche la Croazia propone alcune occasioni interessanti, soprattutto nelle città costiere come Spalato e Dubrovnik, dove il turismo traina l’economia. Il salario minimo si aggira intorno ai 970 euro, ma il basso costo della vita compensa in parte la differenza con l’Italia. Anche qui il turismo e la logistica rappresentano i comparti più dinamici.

Svizzera: alte retribuzioni, ma vita costosa

Chi vuole puntare in alto dovrebbe considerare la Svizzera, in particolare il Canton Ticino, dove l’italiano è una delle lingue ufficiali. Gli stipendi medi si aggirano tra i 6.500 e i 7.500 franchi svizzeri, ben oltre la media italiana. Tuttavia, il costo della vita è altissimo e molti italiani preferiscono lavorare come frontalieri per beneficiare dei salari elvetici mantenendo la residenza in Italia. Le opportunità sono numerose nei settori IT, turismo e energie rinnovabili. Lavorare all’estero parlando italiano in Svizzera resta quindi un’opzione concreta, ma richiede un’attenta valutazione delle spese quotidiane.