Le ricette contro il precariato scolastico, Anief: 'Doppio canale e riscatto agevolato della laurea'

Anief propone soluzioni per superare il precariato scolastico, dalla stabilizzazione tramite Gps al riscatto agevolato della laurea per i docenti.

02 ottobre 2025 16:48
Le ricette contro il precariato scolastico, Anief: 'Doppio canale e riscatto agevolato della laurea' - Marcello Pacifico, Presidente Anief
Marcello Pacifico, Presidente Anief
Condividi

Il sistema di reclutamento docenti in Italia è a un bivio. Le recenti proposte in Senato, sostenute dal sindacato Anief, mirano a introdurre un doppio canale di assunzione per porre fine al dilagante precariato scolastico. Al centro del dibattito anche il riscatto agevolato della laurea, una misura chiave per il futuro pensionistico del personale della scuola.

Doppio canale di reclutamento: la via d'uscita dal Pnrr

La proposta di un doppio canale di reclutamento emerge come soluzione cardine per il futuro della scuola italiana. Con la fine dei vincoli imposti dal Pnrr, si apre la possibilità di attingere direttamente dalla prima e seconda fascia delle Gps per le assunzioni da Gps, sia per i posti di sostegno che per quelli curriculari. Questa strategia, fortemente sostenuta dal sindacato Anief, mira a stabilizzare migliaia di insegnanti. L'obiettivo è chiaro: offrire una risposta concreta al problema del precariato, che affligge circa un quarto del personale scolastico. Un sistema che permetterebbe di coprire i posti vacanti in modo rapido ed efficace.

Stabilità e continuità didattica, le priorità per la scuola

La vera continuità didattica si ottiene solo attraverso le immissioni in ruolo e non con soluzioni temporanee. Quando un posto risulta vacante per due anni consecutivi, dovrebbe scattare la stabilizzazione del supplente. Questa è una delle richieste per garantire stabilità agli istituti e agli studenti. Parallelamente, si affronta il nodo della mobilità del personale, spesso bloccato da vincoli rigidi che impediscono i trasferimenti. È stata chiesta una maggiore flessibilità per superare queste barriere. Si punta a un sistema più equo, che valorizzi l'esperienza maturata e riconosca il diritto alla mobilità professionale e territoriale.

Riscatto della laurea e le altre vertenze aperte

Un altro fronte di discussione riguarda il riscatto agevolato della laurea. Sebbene la richiesta iniziale fosse per la gratuità, la formula agevolata appare una via percorribile e sostenibile. Questa misura favorirebbe il pensionamento anticipato di docenti e personale ATA, riconoscendo la specificità del lavoro nel comparto scuola. L'intervento mira a valorizzare il percorso di studi universitari ai fini contributivi. Restano aperte altre questioni cruciali per il personale scolastico, come la necessità di rivedere gli organici e di completare le assunzioni dei docenti di religione cattolica, per i quali migliaia di posti sono ancora scoperti.