Lezioni private: risorsa preziosa o sintomo di una scuola che non funziona?

Sempre più studenti ricorrono alle lezioni private. Opportunità preziosa o sintomo di una scuola che non funziona? Cause, rischi e prospettive.

26 aprile 2025 17:40
Lezioni private: risorsa preziosa o sintomo di una scuola che non funziona? - Lezioni private
Lezioni private
Condividi

Sempre più studenti, dalle elementari fino alla maturità, cercano sostegno nelle lezioni private. Un tempo strumento straordinario, oggi questo aiuto sembra diventato quasi obbligatorio. Cosa racconta questa tendenza sulla scuola italiana? Le lezioni private arricchiscono davvero l'istruzione pubblica o svelano una crepa nel sistema educativo?

Un fenomeno che corre

I numeri parlano chiaro. Secondo la Fondazione Agnelli (2024), il 41% degli studenti delle superiori ha seguito almeno una lezione privata nell'ultimo anno. La percentuale sale al 60% tra i maturandi. Anche alle scuole medie, il fenomeno esplode. Le ripetizioni private non rappresentano più un’eccezione, ma un passaggio quasi obbligato per molti ragazzi.

Le cause: tra programmi e ansia da prestazione

I programmi scolastici richiedono competenze sempre più articolate. Le classi numerose rendono difficile seguire tutti da vicino. Intanto, cresce l'ansia da prestazione: genitori e studenti vogliono garantirsi voti alti e accesso alle migliori università. Risultato? Un esercito di ragazzi cerca nel privato quel supporto che la scuola non riesce più a offrire pienamente. Ma la domanda brucia: se la scuola funzionasse davvero, servirebbero così tante lezioni private?

I rischi: chi resta fuori paga il prezzo più alto

Il boom delle ripetizioni private alimenta un sistema che premia chi può spendere. Chi ha risorse economiche compra più tempo, attenzione e strumenti. Chi non può, resta indietro. Oltre alla disuguaglianza sociale, si scava un altro solco: molti studenti perdono fiducia nella scuola pubblica, che dovrebbe invece garantire a tutti pari opportunità.

Insegnanti: tra imbarazzo e necessità

Il mondo della scuola guarda con sentimenti contrastanti al fenomeno. Molti insegnanti vivono con disagio la dipendenza dalle ripetizioni. Altri offrono lezioni private per integrare stipendi insufficienti, soprattutto nelle grandi città. La linea etica si fa sottile: può un insegnante "vendere" privatamente il sapere che dovrebbe garantire pubblicamente?

Genitori: tra ansia e investimento

Dal lato delle famiglie, le lezioni private rappresentano spesso una corsa contro il tempo e contro la paura del fallimento scolastico. Chi può permettersele le vede come un investimento. Chi si sacrifica per pagarle spera di mettere in sicurezza il futuro dei figli. Pochi, però, si fermano a chiedersi perché un supporto esterno sia diventato quasi obbligatorio.