Maestra salva alunno dal soffocamento, grazie alla formazione in primo soccorso
A Perugia, encomio alla maestra Edda Muffi che ha salvato un alunno dal soffocamento grazie a un corso di primo soccorso. Esempio di coraggio


Edda Muffi, insegnante della primaria “Lombardo Radice” di Perugia, ha ricevuto un encomio ufficiale per aver salvato un bambino di 9 anni che rischiava di soffocare durante la ricreazione. Grazie alla formazione in primo soccorso, la docente è riuscita a intervenire con prontezza e a evitare una tragedia. Il gesto è stato celebrato come esempio di coraggio e senso civico.
Un gesto eroico della maestra premiato in Comune
Il Comune di Perugia ha conferito a Edda Muffi un attestato di benemerenza civica per aver salvato la vita di un alunno in pericolo. La cerimonia si è tenuta nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, con la presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi e della consigliera Margherita Scoccia, promotrice dell'iniziativa. L’evento ha voluto valorizzare pubblicamente un gesto di grande valore umano e professionale, compiuto da un’insegnante con oltre 30 anni di carriera.
Maestra: prontezza e sangue freddo grazie alla formazione
L’episodio si è verificato durante la ricreazione, quando un bambino ha cominciato a soffocare con un biscotto. La maestra Muffi, senza esitazione, ha messo in pratica le manovre di disostruzione apprese in un corso di primo soccorso frequentato di recente. “Ho mantenuto la concentrazione e fatto esattamente ciò che ci avevano insegnato”, ha spiegato l’insegnante. Il suo intervento è stato decisivo per salvare la vita del piccolo, sottolineando il valore cruciale della formazione per il personale scolastico.
Riconoscimento simbolico ma profondo
Nella pergamena consegnata, si legge un messaggio di gratitudine a nome della cittadinanza: “Stima e sentito riconoscimento per il generoso slancio e il determinante apporto personale al soccorso di uno studente in pericolo di vita”. La sindaca Ferdinandi ha rimarcato come “questi episodi rappresentino un esempio concreto di umanità, prontezza di spirito e cittadinanza attiva”. Il Comune ha voluto trasformare un atto silenzioso in una lezione pubblica di etica civica.
Un invito a investire nella sicurezza
La consigliera Margherita Scoccia ha evidenziato quanto sia importante investire nella preparazione degli insegnanti: “L’eroismo silenzioso della maestra Muffi dimostra il valore della prevenzione. Ringrazio tutti gli insegnanti che ogni giorno proteggono i nostri figli con attenzione e responsabilità”. Anche la docente ha sottolineato che “la formazione dovrebbe essere diffusa in ogni contesto: l’imprevisto può accadere ovunque, ed essere preparati fa la differenza”.