Maltempo 16 maggio 2025: nuova allerta meteo in 11 regioni
Allerta meteo 16 maggio: scuole chiuse a Catanzaro e Lamezia Terme. Maltempo in 11 regioni con criticità arancione e gialla.
La Protezione Civile ha confermato anche per venerdì 16 maggio 2025 la fase di maltempo intenso che sta colpendo l’Italia. Le previsioni indicano condizioni meteo critiche su diverse aree del Paese. Per questo motivo, l’ente ha emesso un’allerta meteo arancione e gialla su 11 regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia.
Calabria: scuole chiuse a Catanzaro e Lamezia Terme
I comuni di Catanzaro e Lamezia Terme hanno deciso di chiudere le scuole a causa dell’allerta arancione. Le ordinanze interessano:
- tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie
- i servizi educativi per l’infanzia, pubblici e privati
- gli asili nido, le ludoteche e le attività extrascolastiche
Il Comune di Catanzaro ha invitato i cittadini a usare la massima prudenza, evitando aree critiche come sottopassi, ponti e zone fluviali.
Anche il sindaco di Lamezia Terme ha disposto la chiusura totale degli istituti scolastici, incluso il plesso dell’Istituto Comprensivo Borrello-Fiorentino situato temporaneamente a Gizzeria Lido.
Le zone in allerta: mappa dei rischi
Allerta Arancione – Criticità Moderata
Calabria – Rischi: idrogeologico, idraulico e temporali
Zone interessate:
- Versante Jonico Centro-settentrionale
- Versante Jonico Centro-meridionale
- Versante Tirrenico Centro-meridionale
- Versante Tirrenico Meridionale
- Versante Jonico Settentrionale
- Versante Jonico Meridionale
Allerta Gialla – Criticità Ordinaria
Rischio idraulico:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Centro-settentrionale
- Emilia Romagna: Costa romagnola, colline e pianura romagnola, montagna romagnola
- Sicilia: varie zone costiere e interne (incluso Stretto di Sicilia, Eolie, Egadi, Ustica, Pantelleria, Pelagie)
Rischio temporali:
- Abruzzo: Bacini Tordino, Vomano, Aterno, Marsica, Pescara, Alto e Basso Sangro
- Basilicata: zone Basi-A1, A2, B, C, D, E1, E2
- Calabria: Tirrenico Settentrionale e Centro-settentrionale
- Campania: Napoli, Area Vesuviana, Irpinia, Sannio, Cilento, Sele, Penisola Sorrentina
- Emilia Romagna: Costa romagnola, collina e montagna bolognese
- Lazio: Bacini Liri, Costieri Sud, Aniene
- Lombardia: Alta e bassa pianura orientale e centrale
- Marche: Marc-2, Marc-4, Marc-6
- Molise: Alto Volturno, Frentani, Sannio, Litoranea
- Puglia: Gargano, Tavoliere, Lato, Lenne, Salento, Sub-Appennino Dauno
- Sicilia: tutte le zone orientali, occidentali e centrali già elencate
Rischio idrogeologico:
- Stesse aree sopra citate di Abruzzo, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia
Consigli utili per i cittadini
In vista dell’intensificarsi del maltempo, le autorità raccomandano di: evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione nelle zone a rischio allagamento, non attraversare sottopassi o corsi d’acqua, monitorare il sito della Protezione Civile per aggiornamenti