Mantova, Borse di studio Franchetti: aperti i bandi 2025-26

La Fondazione Franchetti stanzia 80mila euro per le borse di studio destinate a studenti universitari mantovani meritevoli.

A cura di Scuolalink Scuolalink
16 novembre 2025 19:00
Mantova, Borse di studio Franchetti: aperti i bandi 2025-26 - Borse di studio
Borse di studio
Condividi

La Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti ha ufficialmente aperto i nuovi bandi per le Borse di studio Franchetti per l'anno accademico 2025-2026. L'iniziativa rinnova il sostegno agli studenti universitari mantovani meritevoli, con uno stanziamento complessivo di 80mila euro. L'obiettivo è supportare giovani di talento e le loro famiglie nel percorso accademico.

Il sostegno della Fondazione agli studenti mantovani

La Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti rinnova anche per l'anno accademico 2025-2026 il suo storico impegno nel supportare gli studenti universitari meritevoli che risiedono nel territorio mantovano, confermando la sua missione statutaria. Il Consiglio d’amministrazione, composto dal presidente Aldo Norsa, dal vicepresidente Emanuele Colorni e dai consiglieri Susanna Sassi, Frediano Sessi e Giampaolo Galeazzi, ha recentemente approvato il nuovo bando ufficiale per l'assegnazione delle borse di studio. Per questa importante iniziativa annuale, l'Istituto ha deliberato uno stanziamento complessivo molto significativo, fissato a 80mila euro, che sarà interamente destinato a finanziare gli assegni di studio per i giovani talenti della provincia. L'auspicio della Fondazione è che la partecipazione ai bandi sia molto numerosa, così da poter estendere il sostegno al maggior numero possibile di studenti.

Borse di studio Franchetti: i criteri di assegnazione

Il presidente Aldo Norsa ha ribadito come lo scopo principale sia fornire un aiuto concreto agli studenti meritevoli che provengono da contesti economici familiari non particolarmente agiati, un supporto fondamentale per proseguire il percorso di studi. Questo intervento costituisce un sostegno importante per le famiglie mantovane, alleggerendo l'onere finanziario dell'istruzione universitaria. Il budget stanziato sarà ripartito in base al numero delle domande ricevute, con assegni individuali che andranno indicativamente da 2.000 a 5.000 euro. La determinazione dell'importo avverrà tramite un calcolo specifico che terrà conto del reddito ISEE del nucleo familiare, dei crediti formativi (CFU) acquisiti e della media ponderata degli esami.

Requisiti per i candidati e il bilancio delle scorse edizioni

Il bando è specificamente rivolto agli studenti meritevoli residenti nella provincia di Mantova, che siano attualmente iscritti a un percorso di studio per il conseguimento della laurea o che stiano frequentando corsi di specializzazione post-laurea, sia in Italia che all'estero. L'opportunità è inoltre estesa esplicitamente alla categoria degli studenti-lavoratori, riconoscendo il doppio impegno di chi coniuga impiego e formazione accademica. Nell'anno accademico 2024/2025, la Fondazione ha ricevuto 27 domande di richiesta e ha potuto consegnare 22 Borse di studio Franchetti ai candidati che rispondevano pienamente ai requisiti richiesti, mentre delle 6 domande provenienti da matricole, solo 3 sono state accolte per mancanza di requisiti delle altre.

Modalità di partecipazione, scadenze e la borsa "Ploner"

Le richieste per gli assegni di studio devono essere inoltrate fisicamente presso la sede del Franchetti, in via Pescheria 22, rispettando tassativamente la scadenza fissata per le ore 18:00 di venerdì 19 dicembre 2025. I bandi completi e i moduli sono disponibili sia presso la segreteria dell'ente, contattabile telefonicamente allo 0376 320567 (Segretario Cristiano Flisi), sia scaricabili dal sito Internet ufficiale http://www.istitutofranchetti.it. Oltre al bando principale, si segnala la borsa di studio "Ploner", che lo scorso anno ha visto l'assegnazione di 8mila euro annui (per un percorso 3+2) allo studente Matteo Braguzzi, a fronte dell'unica richiesta pervenuta e accettata. Le domande per il bando 2025-26 verranno vagliate dal Cda verso aprile 2026, con la cerimonia di premiazione prevista a giugno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail