Master dipendenti pubblici: bando INPS, scade il 18/11
L'INPS offre 857 borse di studio fino a 7.000€ per master universitari executive destinati ai dipendenti pubblici. Domande entro il 18 novembre.
Opportunità di alta formazione professionale per i dipendenti pubblici. L'INPS ha lanciato il Bando Master Universitari Executive 2025-2026, destinato agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni. L'obiettivo è accrescere le competenze nella Pubblica Amministrazione. Previste 857 borse di studio con importi variabili. La domanda scade il 18 novembre.
Obiettivi del bando e requisiti di attinenza
L'iniziativa dell'INPS mira a sostenere l'aggiornamento professionale qualificato dei dipendenti della pubblica amministrazione. Il bando per i master universitari executive per l'anno accademico 2025-2026 è specificamente disegnato per coloro che sono iscritti da almeno un anno alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Questo programma non finanzia una formazione generica, ma punta a migliorare gli skills professionali specifici. Per questo motivo, un requisito fondamentale è la coerenza tra il percorso formativo scelto e il ruolo ricoperto. Il datore di lavoro dovrà redigere una relazione formale. Questa attestazione deve confermare l'attinenza del master prescelto con le mansioni svolte dal dipendente e, più ampiamente, con l'ambito funzionale dell'ufficio di appartenenza. L'obiettivo è garantire un ritorno dell'investimento formativo direttamente sull'efficienza e la modernizzazione della PA.
Dettagli sui contributi per i master dipendenti pubblici
Il bando mette a disposizione un totale di 857 contributi finanziari. L'importo massimo erogabile varia significativamente in base alla modalità di frequenza del master scelto. Per i corsi che si svolgono interamente in presenza, sia presso università pubbliche che private, il contributo massimo è fissato a 7.000 euro. Una seconda fascia riguarda i percorsi in modalità blended (mista), per i quali il contributo scende a 6.000 euro. In questo caso, è richiesto che la componente in presenza o in modalità sincrona (lezioni live) sia predominante, mentre la parte online asincrona deve restare residuale e integrativa. Infine, per i master erogati da università telematiche o corsi FAD (Formazione a Distanza) di atenei tradizionali, l'importo massimo del contributo è di 4.000 euro. Anche per la FAD, si predilige la modalità sincrona.
Come presentare la domanda online
La procedura di candidatura è esclusivamente telematica. Qualsiasi altra forma di invio comporterà l'improcedibilità della domanda. Il richiedente (beneficiario) deve accedere alla propria area riservata sul sito ufficiale www.inps.it. Una volta autenticati, è necessario utilizzare la barra di ricerca interna digitando "Portale prestazioni welfare". Dopo aver selezionato il servizio, si deve cliccare su "Vai a gestione domanda" e successivamente sulla scheda "Presentazione domanda". Qui si troverà il servizio "Master Universitari executive" dove cliccare su "Presenta domanda". Le candidature sono aperte dalle ore 12.00 del 29 ottobre 2025. Il termine ultimo e perentorio per la trasmissione della domanda è fissato alle ore 12.00 del 18 novembre 2025.