Maturità 2025, ecco i dati ufficiali MiM: il 18 giugno prova scritta di Italiano

La Maturità 2025 al via domani, 18 giugno 2025, per oltre 524.000 studenti. Dati ufficiali su ammessi, tipologie di scuole e composizione delle commissioni.

17 giugno 2025 20:54
Maturità 2025, ecco i dati ufficiali MiM: il 18 giugno prova scritta di Italiano - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Domani, mercoledì 18 giugno 2025, prenderà il via la Maturità 2025 per oltre 524.000 studenti. Il Ministero dell'Istruzione ha reso noti i dati definitivi, confermando un'alta percentuale di ammessi.

Il 18 giugno inizia la Maturità 2025 con la prova scritta di Italiano

L'Esame di Stato del secondo ciclo d'istruzione avrà inizio domani, mercoledì 18 giugno 2025, con la prova scritta di italiano. Seguirà, giovedì 19 giugno, la seconda prova scritta, che varierà in base all'indirizzo di studi scelto dai candidati. Si prevede un avvio regolare per le migliaia di studenti pronti ad affrontare le sfide dell'esame.

I numeri dei candidati alla Maturità 2025

I candidati previsti per la sessione 2025 sono 524.415, un numero in leggera diminuzione rispetto all'anno precedente (-0,4%). Nello specifico, si contano 511.349 candidati interni, una cifra stabile rispetto al 2024, e 13.066 candidati esterni, in calo del 5,2%. La riduzione si riscontra sia nelle scuole statali (-6,9%) che in quelle paritarie (-1,3%). Questi dati riflettono le attuali tendenze demografiche e scolastiche.

Ammissioni e distribuzione per tipo di scuola

Secondo i dati forniti dal Ministero, il 96,5% degli studenti iscritti all'ultimo anno delle scuole superiori è stato ammesso all'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, confermando un alto tasso di idoneità. La distribuzione dei candidati per tipologia di istituto vede 268.577 studenti provenienti dai licei, 169.682 dagli istituti tecnici e 86.156 dagli istituti professionali, mostrando una predominanza del percorso liceale.

Le commissioni d'esame

Le commissioni d'esame, già insediate lunedì 16 giugno, sono in totale 13.900 su tutto il territorio nazionale. Ogni commissione è composta da un presidente esterno, tre commissari esterni e tre commissari interni all'istituto scolastico. Questa composizione mista garantisce un equilibrio nella valutazione e un confronto tra docenti di diverse provenienze, assicurando imparzialità e rigore durante lo svolgimento delle prove.

I dati del MiM sulla Maturità 2025 suddivisi per regione

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail