Maturità 2025, tipologia A: Pasolini e Tomasi di Lampedusa

La Maturità 2025 ha preso il via con Pasolini e Tomasi di Lampedusa per l'analisi del testo. Ecco le tracce scelte e l'importanza di questi autori.

18 giugno 2025 09:35
Maturità 2025, tipologia A: Pasolini e Tomasi di Lampedusa - Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Condividi

La Maturità 2025 è iniziata con la prima prova scritta. Quest'anno, per l'analisi del testo, i protagonisti sono Pier Paolo Pasolini con una poesia inedita e Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un brano de Il Gattopardo. Un focus sulla letteratura italiana per gli studenti.

Le scelte del Ministero per la tipologia A

Gli esami di Stato della Maturità 2025 hanno preso il via oggi, mercoledì 18 giugno, con la prova di italiano. Tra le sette tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), la tipologia A, dedicata all'analisi del testo, ha visto la scelta di due grandi autori: Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questa prova, che può valere fino a 20 punti, mira a valutare la preparazione letteraria degli studenti, la loro padronanza della lingua italiana e la capacità di comprensione e analisi critica.

Struttura dell'analisi del testo

La prova di analisi del testo si articola in due momenti fondamentali. Inizialmente, gli studenti devono concentrarsi sull'analisi e la comprensione approfondita del testo scelto, che può essere una poesia o un brano in prosa. Successivamente, è richiesta l'elaborazione di un commento personale, la parafrasi del testo e la risposta a domande di concetto che possono riguardare sia l'autore che il contesto storico-politico di riferimento. L'unico strumento consentito per lo svolgimento della prova è il vocabolario di italiano, un supporto essenziale per la corretta interpretazione dei testi.

Pasolini e "Appendice 1" dal Diario

Per la prima volta nella storia della Maturità, Pier Paolo Pasolini fa il suo ingresso tra gli autori proposti per l'analisi del testo. La sua opera scelta è la poesia "Appendice 1", tratta dalla raccolta "Dal diario" pubblicata nel 1954. Sebbene priva di un titolo specifico, questa poesia è stata selezionata per la sua capacità di riassumere l'intero itinerario letterario e intellettuale percorso dall'autore fin dalla sua giovinezza. Un'occasione per gli studenti di confrontarsi con un'opera emblematica della poetica pasoliniana e del suo percorso artistico e intellettuale.

Tomasi di Lampedusa e l'immortale Gattopardo

Accanto a Pasolini, l'altra traccia di analisi del testo riguarda Giuseppe Tomasi di Lampedusa con il suo capolavoro, "Il Gattopardo". Questo famosissimo romanzo offre uno spaccato delle profonde trasformazioni sociali e culturali avvenute in Sicilia durante il Risorgimento. Nello specifico, la traccia si concentra sul celebre passaggio della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia principesca dei Salina. Un'opportunità per gli studenti di esplorare le dinamiche di un'epoca di cambiamenti e di approfondire un classico della letteratura italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail