Metodo Rondine in Lombardia: rivoluzione a scuola
Il Metodo Rondine si estende in tutte le scuole della Lombardia. Un nuovo approccio didattico per educare gli studenti alla pace e al dialogo costruttivo.


Il Metodo Rondine si estende a tutte le scuole della Lombardia. L'obiettivo è valorizzare il percorso educativo degli studenti, integrando nell'apprendimento le abilità trasversali volte a superare le sfide della quotidianità e a trasformare i conflitti in occasioni di crescita. Si punta, quindi, a rafforzare le competenze relazionali e la cittadinanza globale, promuovendo una cultura di pace e dialogo grazie a un'intesa con la Regione Lombardia.
Cos'è il Metodo Rondine
Il Metodo Rondine è un modello educativo innovativo. Nasce dall'esperienza della "Cittadella della Pace". Qui, giovani provenienti da Paesi in conflitto imparano a convivere. Il dialogo costante li aiuta a superare la logica del nemico. Su impulso della senatrice Liliana Segre, questo approccio è stato adattato per le scuole. L'educazione si concentra sull'ascolto e la relazione.
L'Istituto Romero di Albino ha testato il metodo per oltre tre anni. I risultati positivi hanno dimostrato l'efficacia di un'istruzione basata sul dialogo e la collaborazione. Questo successo ha aperto la strada all'estensione del progetto a livello regionale, partendo dall'esperienza della Cittadella della Pace, fondata nel 1997 a Rondine, vicino Arezzo.
L'espansione del progetto in Lombardia
L'iniziativa ha ricevuto un sostegno istituzionale decisivo. A metà luglio è stato siglato un accordo con Regione Lombardia. Il protocollo è stato promosso dall'Assessore alla Formazione, Simona Tironi. Il piano prevede l'apertura di sezioni Rondine in ogni provincia. Saranno coinvolte sia scuole superiori statali sia istituti professionali.
Questo crea una rete formativa coesa sul territorio. A guidare il progetto sarà Maria Peracchi, ex dirigente dell'Istituto Romero. Il suo compito è coordinare la rete di istituti interessati. L'obiettivo è implementare un nuovo tipo di formazione per docenti e dirigenti, garantendo una pedagogia innovativa e condivisa.
L'estensione del Metodo Rondine segna una svolta per il sistema scolastico regionale. Grazie a questo progetto, la Lombardia investe su un'educazione che valorizza il dialogo e la pace. Si formano così cittadini più consapevoli e aperti al confronto, pronti per le sfide del futuro.