Milano Cortina Scuola: al via il programma sui valori Olimpici per docenti e studenti
Il programma Milano Cortina Scuola unisce lingua e sport. Lanciato un toolkit educativo sui valori Olimpici per docenti e studenti.
In vista dei Giochi 2026, parte il progetto Milano Cortina Scuola. Un’iniziativa formativa che unisce sport, lingua francese e i valori dell'Olimpismo. Grazie a un nuovo toolkit educativo su Pierre de Coubertin, docenti e studenti scopriranno lo sport come veicolo di inclusione e cittadinanza attiva.
MILANO CORTINA SCUOLA: Al via il programma educativo per docenti e studenti promosso con la Federazione delle Alliances Françaises d’Italia e il Centro Studi Olimpici del CIO che unisce sport, lingua e cultura
Alla scoperta della visione Olimpica di Pierre de Coubertin, con il nuovo toolkit EDUCATIVO e una giornata di formazione nazionale con la Federazione delle Alliances Françaises d’Italia
Il percorso formativo per docenti e studenti, promosso con il supporto della Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito del Programma Education Gen26, e del Centro Studi Olimpici del CIO, intende diffondere i valori Olimpici e valorizzare lo sport come veicolo di inclusione, educazione e cittadinanza attiva.
Milano, 4 novembre 2025 – In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, prende il via un programma educativo che unisce sport, lingua e cultura. La Federazione delle Alliances Françaises d’Italia, in collaborazione con il Centre d’Études Olympiques del CIO, la delegazione interministeriale francese alla francofonia sportiva, l’Académie de Créteil, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, la rete internazionale Ici on parle français, TV5MONDE EDU, l’Alliance Française di Padova e il CAVILAM – Alliance Française di Vichy, promuove la giornata di formazione nazionale “L’Olympisme, le sport comme vecteur de valeurs”, in programma il 21 novembre 2025 (in modalità online).
L’appuntamento segnerà l’avvio ufficiale del percorso e sarà l’occasione per il lancio in Italia del nuovo toolkit educativo “Alla scoperta della visione Olimpica di Pierre de Coubertin”, sviluppato dal Centro Studi Olimpici del CIO. Lo strumento, pensato per insegnanti e studenti dai 15 anni in su, propone attività e riflessioni sui temi chiave del pensiero di de Coubertin: i simboli e i valori dell’Olimpismo, la partecipazione femminile ai Giochi, lo sport per tutti, il fair play e il contributo dello sport alla pace e alla comprensione internazionale.
La formazione, gratuita, accreditata sulla piattaforma ministeriale SOFIA (ID 101867 – chiave di ricerca OLYMPISME25) e aperta anche ai docenti non di ruolo (https://forms.gle/wf25VV3bAKv6fD9s8), offrirà un ricco programma di interventi con esperti internazionali e istituzionali. Tra i temi in agenda: l’utilizzo del toolkit nelle scuole, l’integrazione dello sport nell’insegnamento del francese, esperienze educative legate a Parigi 2024, buone pratiche di attività fisica quotidiana, il lessico Olimpico e Paralimpico, strategie di comunicazione digitale e risorse didattiche come l’Olimp’Kit.
Il percorso formativo proseguirà poi sulla piattaforma Moodle, con materiali e risorse dei partner, e culminerà nella realizzazione di un elaborato o di un’attività applicata in classe, per un totale di 25 ore riconosciute. L’obiettivo è stimolare i docenti a mettere in pratica quanto appreso, condividere esperienze e contribuire alla diffusione della lingua francese e dei valori Olimpici anche attraverso i canali social dei partner.
Come sottolinea Domenico De Maio, Education and Culture Director di Milano Cortina 2026: “La giornata di formazione sull’Olimpismo dimostra quanto sia preziosa la collaborazione tra istituzioni scolastiche, culturali e internazionali. La sinergia con i nostri partner ci permette di portare nelle scuole italiane un patrimonio di esperienze e strumenti educativi di altissimo valore. Milano Cortina 2026 crede fortemente in queste alleanze, perché solo insieme possiamo trasmettere ai giovani i valori olimpici e paralimpici e costruire un’eredità culturale ed educativa che durerà ben oltre i Giochi”.
Il Programma
Il programma del 21 novembre 2025 prevede interventi di esperti internazionali e istituzionali:
· Jocelin Sebastiani (Centre d’Études Olympiques – CIO) presenterà il Pierre de Coubertin Toolkit, strumento per trasmettere la visione e i valori fondanti dell’Olimpismo.
· Valentin Moisan (TV5MONDE EDU) illustrerà come integrare il tema sportivo nell’insegnamento del francese come lingua straniera.
· Virginie Collin e Romain Zuliani (Académie de Créteil) condivideranno l’esperienza del progetto “Les enfants du 93 font leurs Jeux”, sviluppato in occasione di Parigi 2024.
· Giuseppe Martoccia (USR per la Basilicata) e Virginie Collin (Académie de Créteil) presenteranno la formazione “30 minuti di attività fisica quotidiana nelle scuole primarie”, esempio di buone pratiche trasferite dal contesto francese a quello italiano.
· Daniel Zielinski (Délégation interministérielle à la Francophonie sportive) introdurrà il Lexicosport, risorsa utile per familiarizzare con i termini Olimpici e Paralimpici in vista di Milano Cortina 2026.
· Magali Boureux (Fédération des Alliances Françaises d’Italie, Università degli Studi di Padova) proporrà strategie di comunicazione digitale per raccontare i Giochi sui social network.
· Maëlle Prosper (CAVILAM – Alliance Française de Vichy) presenterà l’Olimp’Kit, un set di schede pedagogiche dedicate ai Giochi Olimpici e Paralimpici, pensato per l’apprendimento del francese a diversi livelli del CECRL.