MiM, selezione di 16 docenti e dirigenti scolastici fuori ruolo 2025/26: CALENDARIO colloqui
Pubblicato il calendario dei colloqui per la selezione di 16 docenti e dirigenti per incarichi fuori ruolo presso gli uffici del MIM. Date e dettagli.


Pubblicato il calendario per la selezione di 16 docenti e dirigenti scolastici destinati a ricoprire incarichi fuori ruolo presso gli uffici del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM). Si entra nella fase finale della procedura con i calendario colloqui individuali.
La pubblicazione del calendario
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso nota la programmazione dei colloqui per la procedura di selezione che riguarda 16 posizioni. La comunicazione ufficiale del MIM elenca i nominativi dei candidati ammessi alla prova orale, ovvero coloro che hanno ottenuto un punteggio minimo di 12 punti nella valutazione dei titoli. Questa fase è decisiva per l'assegnazione degli incarichi a docenti e dirigenti scolastici.
Le date delle selezioni
I colloqui si svolgeranno nel mese di luglio, con inizio fissato per il giorno 14 e conclusione il 23 dello stesso mese. I candidati ammessi dovranno presentarsi secondo il calendario stabilito per sostenere la prova orale, ultimo step del processo di selezione dopo la valutazione titoli. L'organizzazione delle date è stata pensata per garantire un corretto e ordinato svolgimento delle prove.
Il contesto della selezione
Questa procedura si inserisce in un più ampio avviso di selezione pubblica per l'assegnazione di personale in posizione di fuori ruolo presso l'Amministrazione centrale. Complessivamente, i posti disponibili sono 74, destinati a potenziare le strutture del Ministero dell'Istruzione e del Merito con figure professionali provenienti direttamente dal mondo della scuola.
Dettagli sugli incarichi
Gli incarichi triennali avranno decorrenza a partire dall'anno scolastico 2025/2026. I professionisti selezionati saranno impiegati in attività strategiche di supporto all'interno dei dipartimenti ministeriali. Le posizioni fuori ruolo rappresentano un'importante opportunità di crescita professionale e di contributo diretto alle politiche educative nazionali.
La pubblicazione del calendario dei colloqui segna un passo avanti fondamentale nella selezione pubblica per 16 docenti e dirigenti. Le prove orali di luglio determineranno l'assegnazione finale degli incarichi presso gli uffici del MIM, con avvio delle funzioni dal prossimo anno scolastico.