Naspi stagionali 2025: requisiti, importi e domanda
Naspi stagionali 2025: requisiti, importi, durata e domanda INPS per chi termina un contratto a tempo determinato nei lavori stagionali.


La Naspi stagionali 2025 sostiene chi perde il lavoro in modo involontario, come i dipendenti di bar, hotel o ristoranti al termine della stagione. La manovra 2025 ha introdotto importanti novità sui requisiti e sulla durata. Vediamo chi può richiederla, importi e modalità di domanda.
A chi spetta la Naspi stagionali
I lavoratori con contratto a termine stagionale hanno diritto alla Naspi se rispettano precisi requisiti: stato di disoccupazione involontaria, almeno tredici settimane di contributi nei quattro anni precedenti e, per gli eventi successivi al 1° gennaio 2025, tredici settimane di contributi dopo la cessazione di un rapporto a tempo indeterminato. Sono valide anche le dimissioni per giusta causa o la risoluzione consensuale in sede protetta.
Lo stato di disoccupazione richiede la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e la stipula di un patto di servizio. È ammesso un reddito annuo massimo di 8.500 euro per lavoro subordinato e 5.500 euro per lavoro autonomo.
Importi e durata della Naspi 2025
L’indennità varia in base alla retribuzione imponibile degli ultimi quattro anni. Se la retribuzione mensile è fino a 1.436,61 euro, la Naspi è pari al 75%. Oltre questa soglia, spetta il 75% di 1.436,61 euro più il 25% della differenza. L’importo massimo è 1.562,82 euro al mese.
Dal quarto mese la Naspi si riduce del 3% mensile (dal sesto mese per eventi successivi al 2022 e dall’ottavo per chi ha più di 55 anni). La durata massima è pari alla metà delle settimane contributive maturate negli ultimi quattro anni, con un limite di 24 mesi.
Come inviare la domanda
La richiesta di Naspi si presenta online sul sito INPS con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa si può chiamare il Contact Center INPS o rivolgersi a un patronato. La domanda va inoltrata entro 68 giorni dalla cessazione del contratto: entro 8 giorni l’indennità decorre subito, oltre l’ottavo giorno parte dal giorno successivo alla domanda.
La Naspi stagionali 2025 rappresenta un sostegno fondamentale per i lavoratori che perdono il posto al termine di contratti a tempo determinato. Grazie alla manovra 2025 sono stati introdotti nuovi requisiti e regole di calcolo. Presentare la domanda nei tempi giusti permette di non perdere l’indennità