NoiPA, allarme frodi: attenzione alle truffe telefoniche [Comunicato]

Allarme per tentativi di truffa telefonica ai danni degli utenti NoiPA. Falsi operatori cercano di rubare le credenziali per modificare l'IBAN. Il comunicato.

04 agosto 2025 14:29
NoiPA, allarme frodi: attenzione alle truffe telefoniche [Comunicato] - Phishing su NoiPA
Phishing su NoiPA
Condividi

Tentativi di truffa telefonica ai danni degli utenti NoiPA. Falsi operatori contattano gli amministrati con il pretesto di aiutare nel cambio e-mail per rubare le credenziali di accesso e modificare i dati di pagamento, come l'IBAN. Massima allerta e nessuna fiducia in queste comunicazioni fraudolente.

La tecnica della truffa telefonica

Il portale NoiPA ha lanciato un importante allarme riguardo a nuovi tentativi di frode. Diversi utenti hanno segnalato di essere stati contattati telefonicamente da individui che si spacciano per operatori del servizio di assistenza. Questi malintenzionati offrono un presunto aiuto per modificare l'indirizzo e-mail associato al profilo personale. Lo scopo reale, tuttavia, è carpire la fiducia della vittima per ottenere le credenziali di accesso all'area privata. Una volta ottenute le credenziali, i truffatori possono compiere atti illeciti, come la modifica delle coordinate bancarie per dirottare lo stipendio.

I consigli di NoiPA: come riconoscere e difendersi

È fondamentale sottolineare che il servizio di assistenza di NoiPA non contatta mai direttamente gli utenti tramite telefono per procedure di questo tipo. Qualsiasi chiamata ricevuta da sedicenti operatori che propongono assistenza per il cambio e-mail o per altre operazioni sensibili deve essere considerata un tentativo di truffa. La regola principale è non fornire mai dati personali, password o codici di accesso per telefono. L'innalzamento dei controlli per l'accesso con SPID e CNS ha reso i sistemi più sicuri, ma la vigilanza degli utenti resta la prima linea di difesa contro le frodi.

Cosa fare in caso di contatto sospetto

Se si riceve una telefonata sospetta, la prima cosa da fare è interrompere immediatamente la comunicazione. Non bisogna assolutamente seguire le istruzioni fornite dal falso operatore. È cruciale segnalare subito il tentativo di frode all'indirizzo e-mail ufficiale messo a disposizione da NoiPA: [email protected]. Questa segnalazione è vitale per permettere alle autorità competenti di monitorare il fenomeno e proteggere altri amministrati. Mantenere un alto livello di attenzione è essenziale per la sicurezza dei propri dati e del proprio stipendio.

In conclusione, è imperativo non fidarsi delle chiamate di presunti operatori NoiPA. Il servizio di assistenza ufficiale non opera telefonicamente per la gestione delle credenziali. Per proteggersi dalle truffe, è necessario non condividere mai dati personali e segnalare ogni contatto sospetto all'indirizzo antifrode dedicato.

Il Comunicato NoiPA

Di seguito il comunicato NoiPA del 4 agosto 2025 sul pericolo per gli utenti di frodi telefoniche.

ATTENTI ALLE FRODI

A seguito dell’innalzamento dei controlli per gli accessi con SPID/CNS, stiamo ricevendo segnalazioni da utenti che vengono contattati telefonicamente da presunti operatori di assistenza NoiPA che si offrono di aiutarli nella procedura di cambio dell’e-mail associata al profilo personale NoiPA. L’obiettivo di queste telefonate è quello di impossessarsi delle credenziali di accesso all’area privata del portale NoiPA per perpetrare frodi a danno degli amministrati (ad esempio modificare le modalità di riscossione, sostituendo l’IBAN dell’amministrato). Si precisa che il servizio di assistenza NoiPA non contatta gli amministrati telefonicamente e che pertanto qualsiasi tentativo di contatto telefonico da sedicenti operatori NoiPA è da intendersi come tentativo di truffa e deve essere prontamente segnalato all’indirizzo e-mail [email protected]