NoiPA, gestione figli a carico: come ottenere le detrazioni e i benefici previsti nella CU 2025 [Chiarimenti]

CU 2025 per i dipendenti pubblici sulla gestione dei figli a carico su NoiPA. Come ottenere le detrazioni fiscali e i benefici previsti per il 730.

14 settembre 2025 17:49
NoiPA, gestione figli a carico: come ottenere le detrazioni e i benefici previsti nella CU 2025 [Chiarimenti] - Certificazione Unica 2025
Certificazione Unica 2025
Condividi

Con l'introduzione dell'Assegno Unico, la gestione dei familiari per i dipendenti pubblici ha subito importanti modifiche. È essenziale aggiornare correttamente i dati sul portale per non perdere agevolazioni fiscali. Questo articolo illustra come inserire su NoiPA i figli a carico per assicurarsi le dovute detrazioni fiscali e i vantaggi previsti, soprattutto per la compilazione del modello 730.

Assegno unico e detrazioni: il nuovo quadro normativo

Dal 2022, il panorama dei sostegni alle famiglie è stato ridisegnato dall'Assegno Unico e Universale, erogato direttamente dall'INPS. Questa misura ha di fatto sostituito le precedenti detrazioni fiscali per i figli con un'età inferiore ai 21 anni, a condizione che il loro reddito annuo non superi i 4.000 euro. Tuttavia, è fondamentale comprendere cosa accade al compimento del ventunesimo anno di età. Superata questa soglia, i figli non hanno più diritto all'Assegno Unico, ma se continuano a essere fiscalmente a carico dei genitori, possono far maturare il diritto alle detrazioni d'imposta, che incidono direttamente sul cedolino. È un cambiamento cruciale per la pianificazione fiscale familiare.

L'importanza di aggiornare i dati fiscali su NoiPA

La corretta comunicazione dei dati dei figli a carico sul portale NoiPA assume una doppia valenza strategica per i dipendenti pubblici. In primo luogo, garantisce la coerenza delle informazioni a disposizione dell'Agenzia delle Entrate, che può così effettuare un incrocio dei dati preciso e puntuale, evitando incongruenze e future richieste di chiarimenti. In secondo luogo, offre un vantaggio pratico inestimabile: inserendo il codice fiscale dei figli, tutte le spese detraibili sostenute per loro (come quelle mediche, universitarie, per attività sportive o per l'istruzione) vengono acquisite automaticamente e confluiscono nel modello 730 precompilato, semplificando notevolmente la dichiarazione dei redditi.

Come inserire i familiari a carico sul portale NoiPA

Per i dipendenti pubblici è indispensabile verificare e, se necessario, aggiornare la sezione relativa ai familiari sul portale degli stipendi. La procedura è semplice e guidata. Dopo aver effettuato l'accesso alla propria area personale, bisogna navigare nella sezione "Stipendiali" e selezionare la voce "Gestione familiari a carico". A questo punto, è necessario inserire il mese di decorrenza corretto; per esempio, per un figlio nato in qualsiasi giorno di ottobre, la decorrenza da indicare sarà il 1° ottobre. Un passaggio cruciale è reinserire i dati di tutti i familiari a carico, non solo del nuovo componente, per confermare l'intera composizione del nucleo. Questa operazione assicura un cedolino NoiPA sempre aggiornato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail