NoiPA, problemi di accesso dal portale web (versione desktop): molti utenti utilizzano l'App
Accesso al portale NoiPA bloccato da desktop per problemi tecnici. Funziona solo l'app mobile. In corso verifiche dei tecnici per il ripristino del problema.
Dalle segnalazioni di molti utenti/assistiti emerge che a partire da ieri pomeriggio, venerdì 18 aprile 2025, si stanno verificando malfunzionamenti nel sistema di autenticazione del portale NoiPA, tali da impedire l’accesso all’area privata tramite la versione desktop. In altri termini, molti utenti riscontrano l’impossibilità di effettuare il login al sito web di NoiPA, o una volta effettuato non visualizzano nulla nella home. Si tratta dunque di un guasto tecnico lato autenticazione.
Problemi a pochi giorni dall'ultimo stop per manutenzione (7 aprile)
Già in passato NoiPA aveva diffuso comunicazioni simili in caso di problemi di accesso. Ad esempio, in un caso precedente l’avviso sul sito recitava: “Dalla giornata di ieri si stanno verificando malfunzionamenti nel sistema di autenticazione del portale che non consentono l'accesso all'area privata. Sono tutt'ora in corso verifiche tecniche al termine delle quali sarà fornita notizia dell'avvenuto ripristino della corretta funzionalità del portale”.
Cause del malfunzionamento e interventi tecnici
Sebbene NoiPA non abbia ancora dettagliato pubblicamente la causa tecnica specifica, il problema è riconducibile ad un malfunzionamento del sistema di autenticazione (login) della piattaforma web. In situazioni analoghe, tali disservizi sono spesso legati ad interventi tecnici urgenti o aggiornamenti del sistema. Ad esempio, un caso di marzo 2024 vide l’accesso disabilitato temporaneamente per consentire interventi urgenti sulle procedure di pagamento stipendi. In quella circostanza, il personale NoiPA spiegò che erano in corso operazioni tecniche non rinviabili sul sistema, motivo per cui l’area riservata risultava inaccessibile. È utile segnalare che di recente il portale NoiPA è stato interessato da una manutenzione straordinaria programmata: dal 24 marzo al 7 aprile 2025 il servizio è stato sospeso per importanti aggiornamenti e miglioramenti dell’infrastruttura. Durante quel periodo, NoiPA aveva avvisato gli utenti che non sarebbe stato possibile accedere all’area personale (né via portale né via app) allo scopo di aggiornare i sistemi. Quell’intervento si è concluso con successo il pomeriggio di giorno 7 aprile, con riapertura del portale e ripristino dei servizi. È possibile che le novità introdotte o cambiamenti conseguenti a tale manutenzione abbiano contribuito a generare qualche malfunzionamento residuo non previsto. In altre parole, a pochi giorni dalla fine dell’upgrade di sistema, potrebbero essere emerse criticità tecniche non immediatamente rilevate durante i test, soprattutto nella componente di autenticazione utenti.
Non è un problema legato all'autenticazione (SPID o CIE)
Un elemento rassicurante è che non si tratta di un problema legato alle credenziali individuali o ad account bloccati del singolo utente, bensì di un guasto generale. Infatti, diversi utenti con differenti metodi di login (SPID di vari provider, CIE, etc.) hanno tutti riscontrato l’errore, il che indica che la causa è centrale sul sistema NoiPA. Le credenziali SPID/CIE restano valide; il malfunzionamento impedisce al portale di validarle correttamente finché non sarà risolto il guasto lato server.
Diffusione del problema e conferme dagli utenti
Le difficoltà di accesso non riguardano un solo caso isolato, ma risultano diffuse a livello nazionale. Numerose segnalazioni sono emerse tra ieri e oggi da parte di dipendenti pubblici di vari settori (in particolare personale scolastico, amministrativi, forze dell’ordine, ecc.) che utilizzano NoiPA. Questo conferma che il problema è generalizzato. Anche i canali social e forum di settore hanno registrato un’ondata di lamentele: molti utenti hanno riportato di non riuscire ad entrare nell’area privata del sito NoiPA dal 18 aprile. In pratica, molti utenti in queste ore ha riscontrato problemi, a prescindere dal browser o dalla postazione usata. L’app mobile ufficiale, invece, sembra continuare a funzionare regolarmente per molti utenti – probabilmente perché utilizza canali di autenticazione differenti o sessioni già attive. Questo dettaglio (sito desktop non accessibile vs. app mobile funzionante) è emerso da varie segnalazioni ed è coerente con il tipo di guasto dichiarato (limitato al portale web).
I tempi del ripristino del servizio
Al momento, NoiPA non ha fornito spiegazioni e neanche una stima precisa sui tempi di risoluzione del problema. Sono in corso le verifiche tecniche necessarie. Questo significa che, per ora, gli utenti dovranno pazientare fino al nuovo aggiornamento ufficiale. In precedenti occasioni simili, l’assenza di un termine esatto ha significato poche ore di attesa in alcuni casi, oppure qualche giorno nei casi più complessi, a seconda della natura del guasto.
Le soluzioni temporanee e i consigli da seguire
Nel frattempo, sono consigliate alcune soluzioni temporanee per mitigare il disagio:
- Utilizzare l’App mobile NoiPA: come già notato, l’app per smartphone e tablet continua a consentire l’accesso ai propri documenti personali (cedolini stipendio, Certificazioni Uniche, ecc.) e ai servizi NoiPA. Se l’utente ha già l’app installata e configurata, può accedervi – molti riferiscono di riuscire a visualizzare i dati dall’app nonostante il sito desktop sia indisponibile. Qualora non si avesse l’app, è possibile scaricarla dagli store ufficiali (Android/iOS) e provarne l’accesso: NoiPA ha confermato che l’app è un mezzo alternativo valido, specie durante i periodi di manutenzione o disservizio del portale web. Va notato che l’app potrebbe richiedere SPID/CIE per il login se non si è già loggati, quindi il suo funzionamento dipenderà dal fatto che il sistema di autenticazione API sia operativo. Al momento sembra di sì. Dunque, per consultazioni urgenti (es. visualizzare il cedolino, la CU 2025, o altri documenti), l’app rappresenta la via più immediata.
- Attendere comunicazioni ufficiali: è utile monitorare il sito NoiPA (magari provando ad accedere di tanto in tanto) e i canali social ufficiali (Facebook: “NoiPA”, Twitter: @NoiPA_social) per eventuali aggiornamenti in tempo reale. Spesso, appena il problema viene risolto, compare un messaggio del tipo “servizi ripristinati”. Ad esempio, dopo la manutenzione straordinaria di inizio aprile, NoiPA comunicò tramite social la completa riattivazione di portale e app. È probabile che un annuncio simile venga pubblicato anche in questo caso non appena il login tornerà operativo.
- Evitare tentativi ripetuti ossessivi: Dal lato utente, non c’è una soluzione manuale per “aggiustare” il login web, trattandosi di un problema del sistema centrale. Si può tuttavia evitare di bloccare il proprio account SPID facendo troppi tentativi ravvicinati. Inutile anche cambiare password o contattare l’assistenza per reimpostare credenziali, poiché il guasto non dipende da errori di password o account (come confermato ufficialmente). Conviene quindi attendere piuttosto che insistere con il login dal sito.
- Verifica di servizi parziali: Durante la recente manutenzione programmata, NoiPA aveva comunque lasciato attiva la consultazione dei cedolini e delle Certificazioni Uniche (CU) attraverso percorsi alternativi. Nel caso attuale di malfunzionamento non pianificato, non è chiaro se esista un analogo accesso temporaneo a questi documenti via web. In genere, senza login, tali documenti non sono disponibili. Dunque, se non si dispone dell’app mobile come alternativa, l’utente potrebbe non riuscire a visualizzare subito il proprio cedolino su PC. In situazioni urgenti (es. necessità impellente di scaricare una certificazione), potrebbe valere la pena provare ad accedere con un diverso metodo (es. un altro Identity Provider SPID, o la CIE con software dedicato) nel caso in cui il problema coinvolga solo alcune modalità di autenticazione. Tuttavia, ribadiamo che dalle informazioni attuali il malfunzionamento sembra globale per tutti i metodi di login via portale, quindi questi tentativi potrebbero non portare risultato.
Conclusioni e raccomandazioni
Al momento non ci sono indicazioni ufficiali su quando il portale tornerà pienamente operativo. Si consiglia dunque agli utenti di mantenersi informati attraverso i canali ufficiali. Nel frattempo, per qualsiasi urgenza, l’app NoiPA o i servizi residuali attivi possono sopperire. Se il malfunzionamento dovesse prolungarsi, NoiPA potrebbe decidere di pubblicare degli avvisi (ad esempio annunciando una finestra di manutenzione straordinaria per risolvere definitivamente il problema, come avvenuto in altre occasioni).
Le vostre segnalazioni
Per eventuali comunicazioni o segnalazioni su disservizi o problemi tecnici relativa alla piattaforma NoiPA, contattateci tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]